Il doppio volto dell'empatia

psicoterapia - 24/06/15

La definizione di empatia tratta dall'enciclopedia Treccani è: capacità di porsi nella situazione di un'altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell'altro.

Sì, ma quali processi psichici?

Di solito si pensa che empatia sia sentire ciò che l'altro sente. Tu soffri e io soffro con te. Sei felice e anch'io lo sono. Tu mi spieghi ciò che stai provando a anch'io inizio a provarlo. Se sono una persona con buona capacità di empatia, quindi, l'altro si sentirà compreso. Diversamente, avrà l'impressione di trovarsi di fronte a una persona insensibile.

EmpatiaTuttavia, di recente Robert Eres e la sua equipe hanno coniato una doppia definizione per il termine empatia.

Da indagini cerebrali effettuate con tecniche di neuroimaging, infatti, sembra che esisterebbero una empatia emotiva e una empatia cognitiva.

La prima è quando sentiamo le emozioni di qualcun altro, mentre la seconda è quando lo capiamo intellettualmente.

Dice Eres: "Le persone con un'alta empatia emotiva sono quelle che si impauriscono facilmente assistendo ai film dell'orrore, o che si commuovono di fronte alle scene tristi. Quelle invece che hanno un'alta empatia cognitiva sono più razionali. Come ad esempio lo psicoterapeuta che sta trattando un paziente".

Le configurazioni del cervello che si riferiscono a questi due tipi di empatia sono differenti. Chi ha un'alta densità di materia grigia nell'insula - un'area appunto legata alle emozioni - avrebbe un'alta empatia emotiva, mentre chi ha una densità maggiore nella corteccia medio-cingolata avrebbe un'alta empatia cognitiva.

Un quadro, quindi, dove l'empatia è definita come costrutto multifattoriale ossia, in questo caso, formata da due fattori distinti e relativamente indipendenti. Sì, perché ognuno di noi conoscerà persone capaci di comprendere gli altri tanto sul piano emotivo quanto su quello razionale. O che non sono capaci né dell'una né dell'altra cosa. O più capaci in una e meno nell'altra.

In alcune professioni come quella di psicologo/psicoterapeuta, questa doppia capacità è importantissima: la componente emotiva per far sì che il paziente/cliente senta di essere capito, e quella razionale perché egli possa capire di essere capito e, ancor più importante, perché quest'ultima permette al terapeuta di capire il problema e poter intervenire di conseguenza.

Da questo punto di vista in terapia sono importantissimi i cosiddetti atti di restituzione, ossia rimandare contenuti e concetti che il paziente ha appena espresso. Sotto forma di parafrasi oppure tali e quali li ha forniti lo stesso paziente, ripetendoli addirittura parola per parola. In questo modo, la persona riceverà un feedback che gli darà la conferma di essere stata capita. Quando tali feedback sono forniti facendo uso anche di un'appropriata comunicazione non verbale, l'effetto sarà massimo, perché il paziente si sentirà capito su entrambi i fronti: quello emotivo del come e quello intellettuale del cosa.

Basandomi sulla mia esperienza personale di psicoterapeuta e utilizzando la distinzione evidenziata da Eres, direi che i terapeuti, quelli almeno che utilizzano un approccio attivo, devono essere capaci di mantenere il canale dell'empatia cognitiva (razionale) sempre ben aperto, tenendo tuttavia sotto controllo le briglie dell'altro, quello emotivo. Ciò per evitare di emozionarsi troppo e non poter più aiutare la persona che si ha di fronte!

Fonti:
Robert Eres et al. 2015. Individual differences in local gray matter density are associated with differences in affective and cognitive empathy. NeuroImage (su ScienceDirect online).

Enciclopedia Treccani online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.