Perché il controllo cosciente è illusorio

generale - 30/06/15

La nostra mente cosciente potrebbe avere molto meno controllo di quello che credevamo, secondo una teoria relativamente recente. La coscienza sarebbe più simile a un interprete di messaggi provenienti dall'inconscio.

Il Dr. Morsella, ideatore della teoria, spiega: "L'interprete presenta le informazioni, ma non compie alcuna valutazione o azione su tali informazioni condivise. Allo stesso modo, le informazioni che percepiamo nella nostra coscienza non sono create da processi coscienti, e a esse non reagiscono i processi inconsci. La coscienza è solo un intermediario e non svolge così tanto lavoro come potreste pensare".

Coscienza
La teoria, ormai decennale, si contrappone frontalmente alla sensazione di esseri coscienti che abbiamo, pensanti, che provano emozioni.

"Abbiamo sempre creduto che la coscienza risolvesse problemi e che fosse composta da tante parti, ma in realtà è un'entità molto più elementare e statica", aggiunge Morsella. "Mi rendo conto che la mia teoria è controintuitiva, che va in senso opposto all'esperienza che ne facciamo ogni giorno".

Difatti, la teoria afferma che la coscienza non fa altro che ripetere incessantemente la stessa operazione: presentare informazioni. Ma le decisioni sarebbero prese sempre dall'inconscio e poi trasferite alla coscienza per essere messe in pratica.

"Per gran parte della preistoria, l'essere umano è stato cacciatore-raccoglitore e aveva necessità che richiedevano decisioni volontarie immediate. La coscienza, quindi, sembra essersi evoluta più come meccanismo asservito a tali necessità che come mezzo per conoscere se stessa. Un pensiero non conosce l'altro, ma entrambi hanno semplicemente accesso - e agiscono - sulle stesse informazioni inconsce condivise. Siamo coscienti di un pensiero e poi del successivo, e pensiamo che il primo abbia portato al secondo, ma non sembra essere questo il modo in cui la cosa funziona".

La teoria è controversa è Morsella è il primo a riconoscerlo: "Il motivo numero uno per cui ci è voluto tanto per giungere a tali conclusioni è che le persone confondono ciò a cui la coscienza serve con ciò per cui pensano di usarla. Inoltre, molte delle ricerche sulla coscienza sono basate sulla percezione piuttosto che sull'azione".

Se la teoria fosse corretta, ci sarebbero implicazioni per i disturbi mentali: "Perché si hanno impulsi o pensieri che non si dovrebbero avere? Perché, in un certo senso, la coscienza non sa che non si dovrebbero avere".

Lo spirito della teoria sembra ricalcare in pieno Spinoza, che diceva: le persone credono di avere un libero arbitrio perché sono consapevoli dei loro atti, ma restano pur sempre inconsapevoli dei motivi che glieli fanno fare.

Bibliografia:

Jeremy Dean. 2015. Why Conscious Self-Control May Be A Complete Illusion. PsyBlog online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.