La strategia che rende davvero felici

società - 06/07/15

Cercare direttamente la felicità, così come tenere troppo spesso d'occhio il nostro livello attuale di felicità, può ritorcersi contro e farci sentire peggio che meglio.

Molte persone descrivono la felicità in modo fatalista: verrebbe quando vuole lei piuttosto che quando noi vogliamo. Un nuovo studio, tuttavia, mostra che un modo semplice per assicurarsi la felicità può essere la lista delle priorità piacevoli. Ciò significa dedicarsi alle attività che ci piace fare, in ordine di priorità, dedicando più tempo a quelle più piacevoli.

Le persone che si comportano in questo modo sono non solo più felici e meno depresse, ma hanno relazioni più soddisfacenti e compassionevoli, più resilienza e più consapevolezza, secondo lo studio. Ciò deriverebbe dal surplus di emozioni positive che queste persone provano e che le rendono più disponibili verso il mondo.

Riassumendo, come ha detto qualcuno, la felicità deriva dalle cose che facciamo e che ci piacciono. Se riusciamo ad accumulare una "scorta" di emozioni positive, ce ne restano in eccedenza da poter donare agli altri. Il cosiddetto sano egoismo, che si oppone alla logica del sacrificio secondo la quale si potrebbe dare agli altri solo nella misura in cui togliamo a noi stessi. Invece, per stare bene insieme agli altri è importante innanzitutto stare bene con noi stessi.

La generosità può esistere solo quando abbiamo abbastanza da poter dare. Altrimenti è solo una condivisione di briciole fra poveri. Volendo ragionare in termini sociali, si potrebbe dunque affermare che essere felici per primi noi è un nostro dovere, affinché si possano rendere felici gli altri.

L'organizzazione delle attività piacevoli secondo una priorità è un fatto personale. Ognuno decide a modo proprio l'ordine e il contenuto da dare alla lista. Per alcuni è piacevole andare allo stadio o portare la famiglia al parco, per altri prendere tè alle cinque o andare a correre la mattina presto. Alcuni possono apprezzare le attività calme e tranquille, per altri il massimo del piacere consiste in eccitazione e adrenalina.

Il punto però è che non tutti danno seguito ai propri desideri. Se ti piace fare una cosa e non la fai, ci sono le premesse perché alla lunga ne debba pagare le conseguenze.

Bibliografia:

Lahnna I. Catalino et al. 2014. Prioritizing positivity: An effective approach to pursuing happiness?. APA PsycNET online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.