Quando si è depressi si preferiscono facce e musiche tristi

depressione - 07/07/15

Le persone depresse generalmente fanno poco per migliorare il proprio umore. Anche quando ne hanno la possibilità. Addirittura, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, sceglierebbero volontariamente di essere ancora più depresse.

Uno studio ha messo alla prova le decisioni compiute al riguardo da soggetti depressi e non depressi. In una delle prove sperimentali erano presentate foto di persone tristi, felici o con espressione neutra. Quando poi veniva chiesto loro quali foto desiderassero rivedere, le persone depresse sceglievano più frequentemente le facce tristi.


In una prova analoga i soggetti ascoltavano musica triste, allegra o neutra. Di nuovo, messi di fronte alla scelta su quale musica riascoltare, i depressi sceglievano con più facilità le musiche tristi, addirittura il 62% delle volte.

Interrogati successivamente, i depressi hanno dichiarato che si sarebbero sentiti meglio se avessero scelto le foto con facce felici o la musica allegra, e che tuttavia hanno optato in senso contrario.

Resta ancora ignoto il perché di tale scelta.

In qualche modo, torna alla mente il concetto di perversione: un impulso che normalmente dovrebbe essere spiacevole che però diventa piacevole. Come la vomitatrice, che si abitua e impara a provare piacere nel mangiare e vomitare. Apparentemente, dunque, alcuni depressi si affezionano alla propria condizione, in modo tale che quando dispongono della scelta di potervi rinunciare, non la esercitano.

Ma potrebbe esistere una spiegazione alternativa: il depresso potrebbe preferire gli stimoli tristi perché questi rispecchiano lo stato in cui si trova. Sentirsi compresi nel proprio dolore fa parte dei bisogni dell'essere umano. Perciò la soddisfazione (magra, occorre dirlo) ottenuta dal vedere facce tristi o ascoltare musica triste quando si è depressi potrebbe consistere nel sentirsi rispecchiati, ossia in qualche modo compresi.

Lasciamo che la ricerca futura si occupi di fare chiarezza in merito._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.