L'evoluzione preferisce un numero inferiore di concorrenti

evoluzione - 17/09/15

Un nuovo studio dell'Università del Michigan ha scoperto che esisterebbe un delicato equilibrio riguardo al livello di concorrenza nelle strategie di presa delle decisioni. Un livello moderato di concorrenza porterebbe a risultati migliori di un livello di concorrenza alto.

Competizione! Cosa significa? Che nelle situazioni che prevedono competizione fra vari candidati, quando tali candidati sono in numero ridotto aumenta la probabilità di miglior qualità dei risultati prodotti dalle decisioni prese, rispetto alle situazioni dove molti candidati sono coinvolti.

Un esempio sono le attuali elezioni presidenziali USA, con l'abnorme numero di 17 candidati alla presidenza. A prima vista si potrebbe pensare: più candidati concorrono, più aumentano le probabilità che uno di loro sia quello "giusto", con le carte in regola per prendere in mano il paese.

L'evoluzione però non è d'accordo.

Quando la concorrenza è tanta, infatti, gli esseri umani si sentono spinti a elaborare strategie decisionali rapide, che sacrificano la precisione sull'altare della velocità nel tentativo di arrivare prima dei concorrenti.

Le situazioni con basso livello di concorrenza, di contro, lasciano alle persone più tempo per studiare e sviluppare strategie in modo più considerato.

"Maggior competizione significa necessità di prendere decisioni rapide e meno precise" dice uno degli autori dello studio. "Per battere sul tempo tanti concorrenti, dobbiamo affidarci a informazioni minimali nel compiere le nostre scelte e di conseguenza è alto il rischio di produrre decisioni sub-ottimali".

Nel regno animale un esempio ci è dato dal granchio eremita (paguro). Man mano che cresce, questo animaletto deve cambiarsi la conchiglia con una più grande. Nelle aree scarsamente popolate, esso ispeziona accuratamente varie conchiglie prima di scegliere quella che fa per lui. Ma nelle aree affollate dai loro simili, i granchi incontrano le conchiglie vuote e decidono immediatamente di indossarle. Si creano addirittura comportamenti di accaparramento, dove i granchi si aggrappano gli uni agli altri per impossessarsi della conchiglia che sta per essere abbandonata da uno di loro.

Nelle corse presidenziali, questo fenomeno può essere osservato nell'elevata reattività per accaparrarsi visibilità nei media. La forte competizione spinge i candidati a commentare argomenti senza adeguata preparazione, al solo fine di arrivare prima degli altri. Tale impulso deriverebbe da pressioni evoluzionistiche, sostengono gli autori.

"Prendere decisioni affrettate quando infuria la competizione non è irrazionale. È segno che siamo in presenza di organismi evoluti che sanno quando basarsi su un'intuizione piuttosto che su dati affidabili, anche se ciò può portare a risultati sub-ottimali."

Bibliografia:

Machines Like Us online. 2015. Evolution favors fewer candidates.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.