Evidenziata relazione fra bassa intelligenza e credulità in affermazioni pseudo-profonde

generale - 03/12/15

Un nuovo studio trova che le persone che credono nelle "ca**ate pseudo-profonde", per usare le parole degli stessi ricercatori, ottengono punteggi inferiori ai test di intelligenza verbale e fluida, sono più disponibili a credere nei complotti e ad adottare cure cosiddette alternative.


Cos'è esattamente una ca**ata pseudo-profonda? Lo studio in esame definisce così le affermazioni che suonano profonde e ricche di significato, ma che in realtà significano poco o nulla. Del tipo, insomma, che si trova spesso su Facebook.

Esempio: "Il benessere richiede esplorazione. Attraversare la missione significa diventare tutt'uno con essa".

Oppure: "Il significato nascosto trasforma l'astratto ineguagliabile".

Scrivono gli autori: "Sebbene frasi di questo genere sembrino trasmettere un qualche significato profondo, esse sono nient'altro che un insieme di parole scelte a caso organizzate in una struttura grammaticale corretta".

Forse non è un caso che le ca**ate pseudo-profonde appaiano ovunque, oggigiorno, in special modo su internet. Tuttavia, pochissimi lavori di ricerca sono stati condotti per tentare di scoprire i motivi per i quali alcune persone sono così reattive di fronte a esse. Così, il dottorando G. Pennycock e un team di altri ricercatori dell'Università di Waterloo in Canada si sono occupati di condurre quello che definiscono "il primo studio empirico sulle ca**ate".

Tanto per chiarire: la parola ca**ata appare per ben 200 volte nell'articolo originale. Il che potrebbe ben costituire un ulteriore primato.

Per testare la credulità nelle affermazioni pseudo-profonde, i ricercatori hanno fatto uso di un generatore casuale automatico di frasi e citazioni, chiedendo a 280 studenti di valutarle con un voto da 1 a 5 in base al senso di profondità ricevuto leggendole, con 5 corrispondente a "molto profondo" e 1 "per nulla profondo".

La valutazione media dell'esperimento è stata 2,6, ossia abbastanza alta se si tiene conto che le frasi erano del tutto prive di senso. Ma la cosa più preoccupante è che il 30% dei soggetti ha concesso un voto uguale o superiore a 3.

"I nostri risultati mostrano che gran parte dei soggetti non sono riusciti a rendersi conto che le frasi loro sottoposte erano ca**ate", dicono gli autori.

In un secondo esperimento, ai soggetti sono state mostrate altre frasi generate a caso, come nel primo esperimento, miste a dei tweet "particolarmente vaghi" postati dallo spiritualista e autore new age Deepak Chopra. Anche per queste, la valutazione è stata simile a quella delle frasi generate interamente a caso.

Un terzo esperimento ha sottoposto ai soggetti frasi banali, come: "Alla maggior parte delle persone piace qualche tipo di musica" insieme a citazioni realmente profonde, scritte da autori famosi, giusto per essere sicuri che il gruppo di soggetti non valutasse qualunque cosa venisse loro presentato come "profondo". E come è facile immaginare, le frasi banali hanno ricevuto valutazioni significativamente inferiori.

Ma la parte più interessante è che i soggetti hanno dovuto completare prove approfondite che valutavano le loro capacità cognitive (intelligenza), composte da test numerici e verbali e questionari su convinzioni spirituali e punti di vista riguardo ad argomenti come le medicine alternative e le teorie complottiste.

Analizzando tutti i dati ottenuti è emerso che: "I soggetti più ricettivi alle ca**ate sono risultati meno riflessivi, con abilità cognitive (ovvero intelligenza fluida e verbale, abilità numerica) di livello inferiore, più proni a confusione ontologica e ideazione cospiratoria, più probabilmente portatori di convinzioni religiose e paranormali e più disponibili ad adottare cure complementari e alternative.

Qual è il punto di tutto ciò?

I ricercatori sperano che, comprendendo ciò che rende le persone più facilmente attratte dalle affermazioni ambigue e dubbie, potranno essere escogitate strategie per proteggere le persone dalle ca**ate.

Lo studio potrebbe far luce anche su cosa rende alcuni così riluttanti dal prendere in seria considerazione le prove sull'efficacia dei vaccini e sui danni apportati dai cambiamenti climatici.

"Il quadro emerso dal nostro studio è quello di persone appartenenti a profili psicologici divergenti, che possono renderle più o meno disponibili alla credulità in certi fenomeni, nelle teorie complottiste, ad adottare il linguaggio e le promesse delle medicine alternative rispetto alle medicine convenzionali e a trovare significato in delle sequenze di parole che sembrano profonde, ma che in realtà non significano nulla."

Dunque, siate scettici mentre navigate, ma non siate troppo duri con i creduloni, poiché non sanno quello che fanno.

Bibliografia:

G. Pennycook et al. 2015. On the reception and detection of pseudo-profound bullshit. Judgment and Decision Making, Vol. 10, No. 6, November 2015, pp. 549-563, in: F. MacDonald, 2015. Link found between low intelligence and falling for pseudo-profound statements. Science Alert online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.