Che roba inutile!

cultura - 10/12/08

L'altra sera mio figlio Umberto, iscritto al primo anno d'Istituto Tecnico, stava riordinando i libri per il giorno successivo. Mi metto a sfogliare il suo libro di chimica e, preso dalla nostalgia e dalla mia vecchia passione per questa nobile materia gli domando:

-Bel libro... Ti piace la chimica?
-No - mi risponde senza esitare nemmeno un momento.
-Come, no? È bella, la chimica! - dico io. E poi, incuriosito, indago:
-E, sentiamo, che voti hai, a chimica? - Allora Umberto apre lo sportello della libreria, tira fuori la lista dei suoi voti dalla busta di plastica trasparente affissa all'interno e fa:
-Mmmh... 8 e mezzo, all'ultimo compito.
-Ah, meno male. Pensa un po' se ti piacesse...

E così, penso, forse anche lui sta riuscendo a farsi piacere le materie che in realtà non gli piacciono. Come succedeva a me quando andavo a scuola. Detestavo storia, però riuscivo a prenderci lo stesso buoni voti. All'inizio era dura ma poi, un po' alla volta, riuscivo in qualche modo a crearmi una passione temporanea per la materia, giusto il tempo per prepararmi all'interrogazione o al compito. E per un certo periodo poi continuava a piacermi davvero.

Ma forse per Umberto è diverso. Forse è solo che lui ha una memoria migliore della mia e si ricorda le cose anche senza bisogno di farsele piacere.

Comunque, ora che sono più vecchio, apprezzo anche la storia. Infatti, ora non sono più costretto a studiarla.

Oggi a pranzo domando di nuovo a Umberto:

-Tutto ok, a scuola?
-Sì. (gli adolescenti adorano parlare per monosillabi, preferibilmente a bassa voce)
-E dimmi, quali sono le materie che ti piacciono... di meno?
-Storia e geografia... - con la stessa sicurezza dell'altra sera - ...e scienze"
-Come scienze? Nemmeno scienze, ti piace? E sentiamo, che cosa vi stanno facendo fare, a scienze?
-Stelle, pianeti... roba inutile. A che serve...?

Allora cerco di allargare un po' il discorso e sdrammatizzare:

-Ma, come, roba inutile... È roba interessante, invece! Indagare sull'universo ci aiuta a capire chi siamo, quanto grande è l'universo rispetto a noi, che siamo così piccoli e insignificanti...

-Babbo - mi risponde educatamente Umberto - se era solo per dirci questo, ce lo potevano dire anche a italiano: bastava una poesia di tre righe, non un corso di un anno.

-Già, certo. Che voti hai a storia, geografia e scienze?_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.