L'importanza di rileggere i libri

cultura - 28/12/08

Quando leggiamo un libro che ci piace, mentre lo leggiamo lo apprezziamo. Magari ne sottolineiamo con il lapis o ne evidenziamo i passaggi che ci sembrano più importanti, le idee migliori e tutte le informazioni che potrebbero tornarci utili in futuro.

E quando lo abbiamo terminato diciamo a noi stessi: "Che bel libro!" Parlandone con conoscenti, amici o colleghi potremmo consigliarlo, e forse ritornarci sopra alcune volte noi stessi per rileggerne i punti principali.

Ma poi, trascorsa la "luna di miele", lo sistemeremo insieme agli altri nello scaffale e andremo avanti. Compreremo altri libri, penseremo e faremo altre cose. In poche parole, andremo avanti con la nostra vita.

Talvolta, però, potrebbe ritornarci la voglia di rileggere quel libro così interessante, ma spesso non lo facciamo, o perché abbiamo altre cose da fare, o perché nel frattempo abbiamo comprato altri libri e così abbiamo voglia di leggere quelli.

Però, è un errore.

Vi è una differenza fondamentale fra la prima e la seconda lettura di un'opera, così come nel rivedere un film a distanza di tempo. Nella prima lettura i nuovi concetti che ci colpiscono rimangono, per così dire, visibili a metà, come se spuntassero fuori in un campo di erba alta. Quest'erba alta è costituita sia dagli altri contenuti presenti nel testo che dal continuo spostamento d'attenzione che dobbiamo esercitare per dare un senso a ciò che stiamo imparando, raffrontandolo alle cose che già sappiamo.

Poi, nel tempo, questi concetti essenziali che abbiamo appreso si faranno strada nelle nostre strutture mentali e ne entreranno a far parte. Ma tenderanno pur tuttavia anche lì a restare sommessi, parzialmente inconsapevoli, competendo per la nostra attenzione con tutte le altre idee.

Ma alla seconda lettura - e a volte anche in quelle successive - il libro ci fa sempre un effetto diverso. È come se l'erba fosse stata falciata e il concetto si stagliasse nitido e intero di fronte a noi, in tutta la sua pregnanza. In altri termini, è più facile che ci colpisca ancor più della prima volta, facendoci pensare: "Ehi, ma quest'idea non era solo importante, ma davvero importante".

Ciò avviene perché nel frattempo quei concetti che ci erano piaciuti si sono integrati in noi - proprio perché ci erano piaciuti - e pertanto rileggendoli non si tratta più di accoglierli come nuovi e di fare lo sforzo d'integrarli, ma semplicemente di riconoscerli come già nostri. E il riconoscimento è sempre molto più facile e immediato dell'apprendimento.

Perciò, quando vi viene voglia di rileggere per la seconda volta un libro che vi era piaciuto davvero, fatelo: potreste risparmiare l'acquisto di qualcos'altro e allo stesso tempo apprezzare ancora di più ciò che già avete._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.