Regali utili o inutili?

società - 18/12/21

Argomento frivolo: quando devi fare un regalo, meglio farne uno utile oppure uno meno utile?


E anche quest'anno siamo arrivati a Natale.

E come tutti gli anni si ripropone l'annosa questione dei regali.

Ad alcuni piace fare regali. Ad altri, invece, se siete fatti come me, preferireste prendere 10 frustate, poi rialzarvi come se nulla fosse e andare avanti con le vostre cose.

Ma alcune persone sono proprio motivate dall'andare a fare shopping, dal concentrarsi e dal pensare alla persona che dovrà ricevere il regalo.

Fare regali, è un'arte.

Io ho sempre pensato, fino a non molto tempo fa, che un regalo dovesse però essere utile: regalami un frullatore, un aspirapolvere, un cellulare, un computer, qualcosa che però possa essere messo a frutto, qualcosa di utile.

Una volta ad esempio mi regalarono un orologio a palle, ossia un orologio che segna le ore a seconda dello scorrere di alcune biglie di acciaio su dei binari.

Bellino, coreografico. Rumoroso da paura!

Ogni minuto: "Toc...! Toc...!" Un'altra pallina che cadeva.

Tu sei con il tuo bicchiere di brandy preferito, in salotto, e... "Toc!" E fai un salto per aria.

Quindi, dopo pochi giorni dovetti metterlo da parte, perché era troppo rumoroso.

Tuttavia, da qualche tempo a questa parte, mi sono reso conto che anche un regalo inutile, anzi, un regalo da cui è stato escluso volutamente l'aspetto di utilità, può avere una sua funzione.

Perché se ti regalo qualcosa di inutile, ma prezioso, come ad esempio un gioiello, sto togliendo di mezzo l'aspetto di utilità - perché di fatto è un oggetto inutile - e per contrasto ti sto mostrando solo il suo valore.

Quindi, se vogliamo è un modo per dirti che tu vali per me. E retribuisco regalandoti solamente dell'altro valore.

Fare regali non è facile, perché dipende dalla persona a cui stai facendo il regalo, la devi conoscere molto bene. Fare un regalo a uno sconosciuto è difficilissimo.

Forse ci vorrebbe un tipo di figura nuova, un consulente di regali, per insegnare alle persone a fare regali.

Comunque, regali utili, regali inutili. In ogni caso anche quest'anno ci tocca._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.