L'interpretazione dei sogni

generale - 26/02/09

La richiesta d'interpretazione di un sogno è una di quelle che più frequentemente viene rivolta allo psicologo. Ma ciò che non è risaputo è che solo una particolare categoria di psicologi, ossia gli psicoanalisti, s'interessano del significato che i sogni potrebbero avere.

Come si dice, il condizionale è d'obbligo, perché l'attendibilità dell'interpretazione di qualsiasi sogno non è mai stata dimostrata. E d'altra parte, come potrebbe? Se si prendono dieci interpretazioni indipendenti di uno stesso sogno, è quasi certo che sarà difficile trovarne anche solamente due uguali.

Il sogno è troppo gravato dall'incertezza e dalla casualità dei suoi elementi per poter essere preso come elemento stabile e affidabile. La pretesa di un inconscio che agirebbe secondo leggi precise producendo risultati imprecisi, dai quali risalire in modo preciso alle cause originali non è, purtroppo, né valida né attendibile.

Altro discorso è invece il valore terapeutico di un sogno. Il solo fatto di parlare con qualcuno del nostro sogno, costruendone insieme un significato - perché di costruzione si tratta - può essere terapeutico, esattamente come la lettura di un libro o la visione di un film. Ma sempre tenendo presente che è un racconto, una storia alla quale ciascuno è libero di dare il senso che preferisce.

Del resto è proprio questa la principale differenza fra le terapie di stampo psicoanalitico/psicodinamico e gli orientamenti terapeutici costruttivisti più recenti: da un lato si postula una realtà assoluta e immutabile che deve essere interpretata, dall'altro il costruttivista afferma che non esiste un'unica realtà psicologica, ma tante realtà quanti sono gli individui. E che se una certa realtà è disfunzionale e fa soffrire, se ne può costruire un'altra più utile e funzionale._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.