I disturbi del comporta­men­to alimentare

alimentazione - 07/11/08

L'ossessione per il cibo
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie in rapida evoluzione, che si modificano di pari passo con l'evoluzione dell'individuo e della società. Per questo motivo, ogni modello d'intervento terapeutico che li riguarda deve adattarsi e aggiornarsi costantemente, allo scopo di mantenere la propria efficacia.

Leggi gli articoli dedicati ai disturbi del comportamento alimentare:
PuntoL'anoressia
PuntoLa bulimia
Il legame fra incidenza del disturbo nervoso e società è noto da tempo. Ai tempi di Freud, ad esempio, esisteva la cosiddetta nevrosi isterica, che colpiva in prevalenza le donne.

Nella Mitteleuropa di fine '800, se eri una donna, la tua vita era soggetta a restrizioni notevoli e l'alta incidenza di quella malattia poteva essere spiegata come mezzo socialmente accettabile per permetterti di esprimere stati emotivi intensi, in modo impressionante e capace di attirare su di te l'attenzione.

Attirare l'attenzione, lo sappiamo, è un modo per sentirsi più importanti.

Nell'Occidente moderno le versioni più plateali di questo disturbo sono ormai scomparse. Possiamo pensare che molti casi di presunta possessione demoniaca o le manifestazioni delle donne tarantolate, nel nostro Meridione, siano riconducibili a forme d'isteria. Infatti, guarda caso, oggi assistiamo a questi fenomeni proprio nelle culture dove perdurano forti restrizioni di tipo sociale o religioso, o superstizione diffusa.

Un punto comune a tutti i disturbi del comportamento alimentare è la bassa qualità della vita relazionale e/o sessuale, che risulta diminuita, appiattita o addirittura inesistente.

Tutti questi disturbi implicano, inoltre, un basso livello di autostima._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.