Lo sviluppo della psiche

sviluppo - 07/11/08

Uno dei campi di specializzazione della psicologia è la psicologia dello sviluppo o dell'arco di vita, o psicologia evolutiva. Questi sinonimi indicano lo studio dello sviluppo mentale e affettivo dell'individuo dalla nascita sino all'anzianità.

Bambina
Una delle acquisizioni più importanti di questa branca della psicologia è il fatto che il bambino non è un piccolo adulto con qualcosa in meno, come si credeva fino a non molti anni fa, ma un essere con peculiarità e competenze precise, che si manifestano sin dai primi istanti del suo arrivo nel mondo.

Ad esempio, il bambino è in grado di esprimere preferenze e curiosità differenziate per gli oggetti che metti attorno a lui. Gli psicologi sono stati in grado di rilevarle per mezzo di ingegnosi sistemi, come quello della suzione non alimentare.

Adattandosi al suo mondo, gli scienziati si sono accorti che il neonato esprime il comportamento del succhiare in misura più accentuata quando è interessato a qualcosa, rispetto a quando non lo è, oppure quando è più eccitato emotivamente.

Costruendo uno speciale succhiotto collegato a un computer, in grado di misurare con precisione questo comportamento e anche di attivare dispositivi regolabili, essi hanno potuto scoprire sul bambino cose inaspettate.

Ad esempio, l'impiego di questa tecnica ha consentito di verificare che addirittura fin dalle prime settimane di vita i neonati sono interessati e vanno alla ricerca di stimoli visivi nitidi e a fuoco. Infatti, posti di fronte a diapositive sfocate, incrementano il ritmo di suzione in modo da azionare un obiettivo, fino a mettere da soli perfettamente a fuoco le immagini (Kalnins e Bruner, 1973).

Altri risultati interessanti sono stati ottenuti studiando l'anziano. Un altro luogo comune è che oltre una certa età molte cose non si possono più fare, "perché sei vecchio" oppure perché "le cellule cerebrali muoiono".

Convinzioni come queste sono simili a "non esiste più la mezza stagione": frasi di circostanza che dici tanto per dire, ma che non significano nulla.

Con l'avanzare degli anni, le capacità cognitive si degradano più lentamente di ciò che potresti credere. Sebbene un po' più lentamente, un anziano in buona salute è in grado di fare la maggior parte delle cose che può fare un individuo giovane.

Bibliografia:

Kalnins IV, Bruner JS, 1973. The coordination of visual observation and instrumental behavior in early infancy. Perception, 2, 307-314.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.