L'ipocondria può avere vari organi bersaglio. Uno dei più gettonati da chi soffre di questo disturbo è il cuore.
Se anche tu hai questo tipo di paura, starai probabilmente in ascolto continuo sul tuo cuore e sui sintomi dell'infarto, di cui sarai diventato il massimo esperto vivente: il dolore al braccio, il senso di svenimento, di oppressione al torace.
E magari li sentirai anche, quei sintomi! Tale è il potere dell'autosuggestione.
Hai mai fatto quel gioco, nei lunghi viaggi in macchina, in cui fate a gara a chi vede più macchine rosse? Dopo un po' ti sembrerà di vedere molte più macchine rosse del normale.
Si chiama attenzione selettiva ed è il fenomeno cognitivo per cui se fissi l'attenzione su uno stimolo, avrai l'impressione che sia più intenso o frequente di quanto è realmente.
Ed è ciò che succede quando hai paura dei sintomi come quelli dell'infarto. Magari hai davvero un dolorino al braccio, ma per motivi del tutto diversi: perché sei stato in palestra e hai i muscoli indolenziti, oppure hai un senso di oppressione perché fuori fa più caldo che all'inferno.
Ma siccome hai paura, ti fissi su questi stimoli, amplificandoli.
E come in ogni circolo vizioso che si rispetti, questo fa a sua volta aumentare l'ansia. Che ti fa aumentare i finti sintomi ecc.
Istintivamente - e sbagliando, perché anche l'istinto può prendere grosse cantonate - ti dici allora che per scongiurare il rischio di un infarto forse è meglio se stai riposato. Smetti di fare sport, di correre, di camminare velocemente.
Stai perdendo il treno, e rallenti la camminata per non affannarti. E perdi il treno.
Potresti persino smettere di uscire di casa. E siccome non ti muovi, tendi a ingrassare.
Allora vai in bagno, ma non ti sforzi nemmeno un po', perché "ti potrebbe scoppiare una vena". E diventi stitico.
Insomma, come tutte le forme d'ansia debilitante, ti crei da solo, e con le migliori intenzioni, delle gravi limitazioni alla tua vita normale.
Se mi muovo meno riduco il rischio d'infarto?
Ovviamente no. Anzi, semmai è proprio il contrario.
Il cuore è un muscolo e come tutti i muscoli deve essere esercitato per mantenersi in buono stato.
Ok, potresti pensare, ma il cuore non batte sempre, incessantemente? Non è già quello un buon allenamento?
No, perché allenarsi vuol dire sottoporre il corpo a stimoli più intensi di quelli normali a riposo.
Senti prima il tuo medico o il tuo cardiologo per sapere se, date le tue condizioni, puoi fare esercizio fisico.
E se la risposta è sì, vedrai che il loro parere sarà lo stesso di quello che ti sto dando io, e cioè se vuoi rendere meno probabile il rischio di malattie ed eventi cardiovascolari, quindi anche d'infarto, dovresti allenarti.
Che può consistere anche nel fare i classici 10.000 passi al giorno, come suggeriscono alcuni.
Io mi romperei l'anima a camminare così tanto tutti i giorni. Altre forme d'allenamento, come i pesi, gli sport di combattimento e la corsa di velocità li trovo più divertenti. Ma questi sono i miei gusti.
Se a te piace andare in bicicletta, nuotare o camminare molto, fa' pure, è sempre meglio di niente.
L'unica cosa che ti prego di non fare è cadere nella trappola della paura, arrivando a credere che meno ti muovi, più il tuo cuore sarà al sicuro. Perché è vero proprio l'opposto.
L'illusione di essere al sicuro può essere pericolosa._
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere
Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!
MODULO DI RICHIESTA CONTATTO
(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)
_STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)
_COME ARRIVARE
In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi
subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al
mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando
l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via
della Manifattura).
In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea
Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del
sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.