Diventa un mago delle relazioni sociali in poco tempo!

relazioni - 29/06/23

Ecco alcune abilità sociali non comuni che puoi imparare rapidamente e che ti permetteranno di fare nuove amicizie, nuovi incontri e di sentirti a tuo agio in mezzo agli altri.

Ovviamente i fondamentali, come l'uso del sorriso, il contatto visivo, agire senza pensare troppo, cioè la regola dei tre secondi, ascoltare senza interrompere, l'uso della voce e i complimenti li abbiamo visti altre volte in passatoe li daremo per scontati.


1. Saluta tutti e attacca bottone


Questo potrebbe non piacerti se sei un introverso. Ma considera che se vuoi cambiare, da qualche parte dovrai pur iniziare. Perciò, quando cammini per strada, prova a salutare tutte le persone che incontri, sorridendo e guardandole negli occhi. Anche se qualcuno non ti risponde, non è importante, l'importante è diventare bravi a iniziare interazioni con gli altri e a capire come la pensano e come si sentono.

2. Ascolta senza interrompere, ma interrompi in caso di necessità


Quando ascolti, ascolta e basta. Senza pensare a cosa dovrai dire dopo. In questo modo mostrerai interesse e rispetto verso l'altro e le tue repliche saranno più adeguate, perché avrai capito meglio. Qualcuno ha detto che le persone si sforzano di ascoltare solo per pensare a come rispondere subito dopo. Tu fai in modo diverso e ascolta per il gusto di ascoltare, mostrando un sincero interesse. Tuttavia, interrompere a volte può essere una necessità, soprattutto con le persone che hanno l'abitudine a "parlarsi addosso". Un modo sottile di interrompere è annuire dicendo "sì" e "mmh" a voce leggermente più alta e sempre più spesso. Prova e vedrai.

3. Apprezza i silenzi


Non affrettarti a riempire ogni pausa della conversazione con delle parole. I silenzi sono normali e ti permettono di riflettere su cosa dire. Come ricorderai, in passato abbiamo visto che il silenzio può essere usato in modo intenzionale, per spingere l'altro a dire di più, proprio perché molti non sopportano i silenzi. Ma tu non sei obbligato a fare come gli altri. Mostrare di essere a proprio agio anche durante i silenzi trasmette sicurezza e autenticità. Così come nella musica, anche nella conversazione le pause sono parte integrante ai fini dell'effetto complessivo.

4. Rispondi in modo originale


Ecco un punto importante: quando ti chiedono: "Come stai?", non dire soltanto: "Bene". Altrimenti farai lo stesso effetto dei "buongiornissimo" con la foto del caffè e le rose su Facebook. Escogita invece risposte originali, ad esempio: "Sto migliorando, sempre di più". Mostrerai così di essere una persona interessante e creativa e inoltre la tua risposta potrà subito diventare un argomento per ulteriore conversazione. "Migliorando? Quindi hai avuto momenti difficili?" Questa abilità è importante perché il cervello è sempre alla ricerca di novità. Quando ne incontra una, l'attenzione aumenta. In questo modo eviterai di farti dare per scontato e susciterai interesse nell'altro.

5. Controlla i tic nervosi


Altro punto importante. Presta attenzione ai gesti stereotipati o di nervosismo che fai mentre parli, come agitare le mani o muovere i piedi. Cerca di ridurli, perché possono dare l'impressione che tu sia ansioso o insicuro. Allo stesso modo, sforzati di gesticolare in modo naturale, ma creativo, non facendo sempre gli stessi movimenti. Anche qui, abbi sempre un occhio di riguardo per la novità e la creatività.

Mettendo in pratica questi consigli, migliorerai le tue abilità sociali e ti sentirai più sicuro nel parlare con le persone. Ricorda che l'importante è provare, accettare gli errori, imparare da essi e continuare a esercitarti, per poter diventere un esperto._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.