Agorafobia: riconquista la tua libertà e supera la paura degli spazi aperti

ansia e panico - 06/07/25

Immagina di sentirti intrappolato nella tua stessa casa, o in un luogo che consideri sicuro. L'idea di uscire, di affrontare una folla, di stare in coda al supermercato o di usare i mezzi pubblici ti riempie di un'ansia paralizzante.

Persona in un ampio spazio aperto, simbolo di superamento dell'agorafobia e ritrovata libertà
Questa paura intensa e irrazionale di situazioni o luoghi dai quali potrebbe essere difficile fuggire o ottenere aiuto, è il cuore dell'agorafobia. Spesso, chi ne soffre teme di avere un attacco di panico in questi contesti, e questo timore può portare a un isolamento progressivo, limitando drasticamente la libertà personale e la qualità della vita.

L'agorafobia è un disturbo d'ansia fra i più diffusi, caratterizzato da paura intensa e comportamenti di evitamento di situazioni specifiche. Tali situazioni sono spesso percepite come luoghi dove la fuga sarebbe difficile o imbarazzante, o dove l'aiuto potrebbe non essere disponibile in caso di attacco di panico o sintomi simil-panico.

Manifestazioni dell'agorafobia


Le situazioni tipicamente temute includono:
PuntoSpazi aperti come parcheggi, mercati o ponti.
PuntoLuoghi chiusi e affollati come negozi, cinema, teatri o ascensori.
PuntoMezzi di trasporto pubblici: autobus, treni, aerei.
PuntoStare in coda o in mezzo alla folla.
PuntoEssere fuori casa da soli.

Sintomi dell'agorafobia

PuntoAnsia anticipatoria: preoccupazione intensa prima di affrontare una situazione temuta.
PuntoSintomi fisici: palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, vertigini, nausea, brividi o vampate di calore.
PuntoPaura di perdere il controllo, di impazzire o di morire.
PuntoEvitamento delle situazioni temute, che porta a una progressiva restrizione della vita.

Cause dell'agorafobia


L'agorafobia spesso si sviluppa in seguito a uno o più attacchi di panico, in cui la persona associa il panico al luogo o alla situazione in cui si è verificato. Questo porta a temere e poi a evitare tali luoghi, creando un circolo vizioso in cui l'evitamento, pur riducendo l'ansia a breve termine, rafforza la paura nel lungo periodo. Altri fattori possono contribuire allo sviluppo dell'agorafobia, come:
PuntoPredisposizione genetica all'ansia.
PuntoEventi stressanti o traumatici.
PuntoStili di coping inefficaci (le tentate soluzioni che, quando non risolvono, alimentano il problema, come gli evitamenti o le stampelle emotive).

Come curare l'agorafobia


La TBS, che è riconosciuta come uno degli approcci più efficaci e rapidi per superare l'agorafobia, non si concentra sul perché il problema è nato, ma su come funziona nel presente e cosa fare per sbloccarlo. Attraverso protocolli specifici e indicazioni mirate, imparerai a:
PuntoRompere il circolo vizioso dell'evitamento e della paura.
PuntoAffrontare gradualmente le situazioni temute, in modo controllato e sicuro.
PuntoRistrutturare le tue percezioni e reazioni.

Psicologo specializzato in agorafobia a Firenze


Puoi riconquistare la libertà di uscire, viaggiare e vivere una vita piena, senza il peso di paure irrazionali, tramite il supporto professionale adeguato.

Se desideri superare l'agorafobia a Firenze, oppure per mezzo di sedute online in videochiamata, sono qui per aiutarti. Telefonami o scrivimi oggi stesso, per prenotare un breve colloquio gratuito introduttivo e scoprire come la Terapia Breve Strategica può essere la soluzione per una vita finalmente libera dalla paura e dall'isolamento.

Non serve un percorso lungo. Serve quello giusto._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.