La distimia: la tristezza compagno costante, ma c'è una via per la serenità

depressione - 11/07/25

Non è un crollo improvviso, né un buio profondo che arriva e poi svanisce, e nemmeno un'alternanza di up e down dell'umore. È piuttosto un'ombra persistente, una malinconia di fondo che si insinua nella quotidianità, smorzando i colori e rendendo ogni sforzo più gravoso.

La sensazione di umore costantemente basso, accompagnato da mancanza di energia, difficoltà di concentrazione e senso di insoddisfazione generale che dura da anni, può indicare una condizione nota come distimia, o disturbo depressivo persistente. È una forma di depressione cronica, meno intensa di un episodio depressivo maggiore, ma non per questo meno debilitante, poiché logora lentamente la qualità della vita.

Uomo seduto malinconicamente accanto a una finestra con un fiore sul davanzale, simbolo di distimia e speranza.
La distimia è un disturbo dell'umore caratterizzato da umore depresso presente per la maggior parte del giorno, per la maggior parte dei giorni, per un periodo di almeno due anni (un anno per bambini e adolescenti). A differenza della depressione maggiore, i sintomi possono essere meno acuti, ma la loro cronicità li rende particolarmente insidiosi, portando la persona a credere che la tristezza sia una parte intrinseca della propria personalità.

Sintomi della distimia

PuntoUmore depresso cronico: tristezza, malinconia, irritabilità.
PuntoPerdita di interesse nelle attività quotidiane e negli hobby.
PuntoBassa energia o affaticamento: sensazione costante di stanchezza.
PuntoProblemi di sonno: insonnia o ipersonnia.
PuntoCambiamenti nell'appetito: scarso appetito oppure iperfagia, cioè mangiare troppo.
PuntoBassa autostima: sentimenti di inadeguatezza o autosvalutazione.
PuntoDifficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni.
PuntoSentimenti di disperazione o pessimismo riguardo al futuro.

Le cause della distimia


Le cause della distimia sono complesse, non c'è una singola ragione, ma una combinazione di elementi che possono contribuire alla sua insorgenza e persistenza:
PuntoFattori biologici: squilibri nei neurotrasmettitori cerebrali.
PuntoPredisposizione genetica: una storia familiare di disturbi dell'umore.
PuntoEventi di vita stressanti: traumi, perdite, difficoltà croniche.
PuntoStile di coping disfunzionale: modi inefficaci di affrontare lo stress e le emozioni.
PuntoTratti di personalità, come la tendenza al pessimismo o all'introversione.

Come si cura la distimia


La psicoterapia si conferma uno strumento prezioso per affrontare e superare questo disturbo. In particolare, la Terapia Breve Strategica (TBS) non si sofferma tanto sulle cause passate, ma sul come il problema si manifesta nel presente e soprattutto su cosa fare per interrompere ciò che lo mantiene, aiutandoti a:
PuntoInterrompere i comportamenti che alimentano il tuo umore depresso.
PuntoGestire i pensieri negativi e le convinzioni autosvalutanti.
PuntoRiattivare le tue risorse e la tua capacità di provare piacere.
PuntoCostruire nuove strategie per affrontare le sfide quotidiane.

Psicologo specializzato in distimia (disturbo depressivo persistente) a Firenze


Se la distimia offusca la tua vita con una malinconia persistente e vuoi riscoprire la gioia di vivere, contattami. Un supporto professionale adeguato può aiutarti a costruire un futuro più luminoso, appagante e pieno di possibilità.

Se desideri superare la distimia a Firenze, oppure tramite sedute online in videochiamata, contattami oggi stesso per chiedermi un breve colloquio gratuito e scoprire come la Terapia Breve Strategica può supportarti nel riaccendere i colori della tua vita. Un nuovo inizio ti attende._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.