Un giorno l'energia è incontenibile: idee che si accavallano, progetti ambiziosi, un'euforia che sembra non avere fine. Il mondo è un luogo di infinite possibilità, e ogni ostacolo appare insignificante. Poi, senza preavviso, l'altalena scende bruscamente: la stessa energia si trasforma in spossatezza, l'entusiasmo in un vuoto opprimente, la lucidità in una nebbia fitta di disperazione.
Se la tua vita è scandita da queste oscillazioni estreme dell'umore, da picchi di euforia o irritabilità a abissi di tristezza e apatia, potresti soffrire di
disturbo bipolare. Non una semplice volubilità caratteriale, ma una
condizione clinica complessa che influenza profondamente pensieri, sentimenti, energia e capacità di funzionamento.

Il
disturbo bipolare è un
disturbo dell'umore caratterizzato da marcate e insolite oscillazioni tra stati di euforia o irritabilità (episodi maniacali o ipomaniacali) e stati di profonda tristezza e perdita di interesse (episodi depressivi). Queste "fasi" possono durare giorni, settimane o mesi e compromettono significativamente la vita della persona.
Sintomi del disturbo bipolare a seconda della fase |
Fase Maniacale/Ipomaniacale (umore elevato o irritabile):
 | Aumento dell'energia, dell'attività, ridotto bisogno di sonno. |
 | Euforia o irritabilità eccessiva e persistente. |
 | Pensieri accelerati e fuga delle idee. |
 | Eccessiva autostima o grandiosità. |
 | Comportamenti impulsivi: spese eccessive, decisioni avventate, iper-sessualità. |
 | Maggiore loquacità: spinta a parlare ed esprimersi. |
Fase Depressiva (umore basso):
 | Umore depresso persistente: tristezza, vuoto, disperazione. |
 | Perdita di interesse o piacere in quasi tutte le attività (anedonia). |
 | Cambiamenti nell'appetito o nel peso significativi. |
 | Disturbi del sonno: insonnia o ipersonnia. |
 | Fatica o perdita di energia: sensazione costante di stanchezza. |
 | Sentimenti di inutilità o colpa eccessiva. |
 | Difficoltà di concentrazione o indecisione. |
 | Pensieri di morte o suicidio. |
Vivere con queste
fluttuazioni estreme di umore può essere estenuante e destabilizzante, non solo per la persona che ne soffre, ma anche per i suoi familiari e amici.
Cause del disturbo bipolare |
Le
cause del disturbo bipolare sono complesse. Il punto di vista della ricerca e della maggior parte dei clinici ammette una
predisposizione biologica per questo disturbo, che può esprimersi in modo diverso a seconda dell'ambiente sociale e familiare in cui si è cresciuti e si vive.
 | Fattori genetici: una forte componente ereditaria. |
 | Alterazioni neurochimiche: squilibri nei neurotrasmettitori (serotonina, dopamina, noradrenalina). |
 | Struttura e funzione cerebrale: differenze in alcune aree del cervello. |
 | Eventi di vita stressanti: possono scatenare o aggravare gli episodi. |
 | Traumi: o esperienze avverse precoci. |
Come si cura il disturbo bipolare |
Gestire il
disturbo bipolare richiede un approccio integrato, che include spesso la
farmacoterapia e, in modo cruciale, la
psicoterapia. La psicoterapia non sostituisce i farmaci (spesso necessari per stabilizzare l'umore), ma offre strumenti essenziali per imparare a vivere una vita più equilibrata e funzionale.
La
Terapia Breve Strategica (TBS) dispone di metodi per gestire l'alternanza delle fasi e prevenire le ricadute, e aiutarti a:
 | Riconoscere i segnali precoci delle fasi maniacali/ipomaniacali e depressive. |
 | Sviluppare strategie di coping, per gestire le oscillazioni d'umore. |
 | Migliorare la regolazione emotiva e il controllo degli impulsi. |
 | Ristabilire routine stabili e abitudini di vita sane. |
 | Gestire lo stress e i fattori scatenanti. |
 | Migliorare le relazioni interpersonali, spesso messe alla prova dal disturbo. |
L'intervento è orientato a produrre
cambiamenti concreti e duraturi, permettendoti di navigare le sfide del
disturbo bipolare con maggiore consapevolezza e controllo.
Psicologo specializzato in disturbo bipolare a Firenze |
Sono in grado di seguirti sia di persona a Firenze, sia tramite
sedute online in videochiamata per aiutarti, tramite la
TBS, a
ritrovare stabilità e benessere. Con il
supporto professionale adeguato, puoi imparare a gestire le oscillazioni dell'umore e a costruire un futuro più sereno.
Contattami oggi stesso per un
breve colloquio gratuito introduttivo e scopri come la
Terapia Breve Strategica può essere una guida importante per ritrovare la stabilità e la gioia di vivere.
_