Stress lavoro-correlato: quando la pressione lavorativa mina il tuo benessere

stress e traumi - 13/07/25

Le scadenze incalzanti, le aspettative crescenti, le dinamiche complesse con colleghi o superiori: il mondo del lavoro, per sua natura, è competitivo e comporta delle sfide. Ma quando queste sfide si trasformano in una pressione costante e insostenibile, quando la sensazione di essere sempre "sotto esame" o "non all'altezza" si insinua nella tua quotidianità, potresti trovarti di fronte a uno stress lavoro-correlato.

Donna in una riunione d'ufficio con la mano sulla fronte, visibilmente stressata e sopraffatta, simbolo di stress lavoro-correlato.
Lo stress è definito come una condizione di disagio fisico ed emotivo in risposta a richieste (professionali, in questo caso) che superano le risorse individuali necessarie per fronteggiare tali richieste, e che minano seriamente la salute e la produttività.

Lo stress lavoro-correlato è una delle problematiche più diffuse nel panorama professionale contemporaneo. Non è causato da un singolo evento, ma da un'interazione prolungata – e negativa – tra l'individuo e l'ambiente di lavoro.

Sintomi dello stress lavoro-correlato


Questa condizione può manifestarsi con una vasta gamma di sintomi, che toccano sfere diverse della persona:
PuntoSintomi fisici: mal di testa, disturbi del sonno, problemi gastrointestinali, dolori muscolari, ipertensione, affaticamento cronico.
PuntoSintomi emotivi: ansia, irritabilità, nervosismo, tristezza, demotivazione, senso di impotenza, attacchi di panico.
PuntoSintomi cognitivi: difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, indecisione, calo delle prestazioni lavorative.
PuntoSintomi comportamentali: isolamento sociale, aumento del consumo di alcol o fumo, assenteismo, aggressività, cinismo.

Cause dello stress lavoro-correlato


Le cause dello stress lavoro-correlato derivano sia da fattori organizzativi che individuali:
PuntoCarico di lavoro eccessivo o insufficiente, scadenze irrealistiche.
PuntoMancanza di controllo sulle proprie mansioni o sul processo decisionale.
PuntoRuoli ambigui o conflittuali, incertezza sulle proprie responsabilità.
PuntoCarenza di supporto da parte di superiori o colleghi.
PuntoDinamiche interpersonali difficili: conflitti, scarsa comunicazione, assenza di riconoscimento.
PuntoInsicurezza del posto di lavoro o timore di perdere l'impiego.
PuntoSbilanciamento vita-lavoro: difficoltà a conciliare impegni professionali e personali.

Come superare lo stress lavoro-correlato


Per superare lo stress lavoro-correlato non basta "stringere i denti" o "resistere" a oltranza. Occorre riconoscere il problema e agire per ripristinare un equilibrio sano tra vita professionale e personale.

La Terapia Breve Strategica (TBS), in particolare, ti aiuta a capire come lo stress si manifesta e si mantiene, e cosa fare per interrompere le tentate soluzioni che lo alimentano.

Potrai così imparare a:
PuntoGestire le reazioni emotive: ansia, rabbia e frustrazione.
PuntoSviluppare strategie di coping efficaci per affrontare le pressioni.
PuntoMigliorare la comunicazione e le relazioni professionali.
PuntoStabilire confini sani tra vita lavorativa e personale.
PuntoRipristinare l'energia e la motivazione.

Psicologo specializzato in stress lavoro-correlato a Firenze


A volte il lavoro diventa una fonte di esaurimento e logoramento. Ma è possibile trasformare le sfide in opportunità e riscoprire un approccio più equilibrato alla tua vita professionale. Con il supporto professionale adeguato puoi iniziare a costruire un futuro lavorativo più sano e appagante.

Se sei intenzionato a superare lo stress lavoro-correlato a Firenze, oppure tramite sedute online in videochiamata, sono qui per aiutarti. Scrivimi oggi stesso un'email, oppure su WhatsApp, per prenotare un breve colloquio gratuito e scoprire come la Terapia Breve Strategica può renderti capace di ritrovare pace ed energia nel tuo ambiente professionale._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.