Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Bulimia: il ciclo segreto tra abbuffate e compensazioni
[

Bulimia: il ciclo segreto tra abbuffate e compensazioni

]


alimentazione - 13/07/25

C'è un impulso irresistibile, un vuoto che sembra potersi riempire solo con il cibo, consumato in quantità enormi e in preda a una sensazione di perdita di controllo. Poi, arriva il senso di colpa, la vergogna, il terrore di ingrassare. E con essi puoi sentire la necessità impellente di "rimediare" attraverso vomito autoindotto, lassativi, diuretici, digiuno o esercizio fisico estenuante.

Se la tua vita è scandita da questo ciclo segreto e devastante di abbuffate, con o senza comportamenti compensatori, potresti essere alle prese con la bulimia nervosa. Non è una semplice mancanza di forza di volontà, ma un grave disturbo alimentare che ti imprigiona in un circolo vizioso di sofferenza fisica ed emotiva.

Donna che mangia segretamente con espressione di disagio in una cucina buia, con contenitori di cibo da asporto e una bilancia sullo sfondo, simbolo della bulimia nervosa.
La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, ovvero l'ingestione in un breve lasso di tempo di una quantità di cibo significativamente superiore a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe in circostanze simili, accompagnata da una sensazione di perdita di controllo. A questi episodi possono seguire comportamenti compensatori, le cosiddette condotte di eliminazione, altrettanto inappropriate, volte a prevenire l'aumento di peso, come il vomito autoindotto, l'uso improprio di lassativi o diuretici, il digiuno o l'eccessivo esercizio fisico.

Sintomi della bulimia nervosa


I segnali della bulimia nervosa possono includere:

PuntoAbbuffate ricorrenti: consumo rapido di grandi quantità di cibo, spesso in segreto.
PuntoComportamenti compensatori: vomito, uso di lassativi/diuretici, digiuno, esercizio fisico eccessivo.
PuntoSentimenti di colpa e vergogna dopo le abbuffate.
PuntoSintomi fisici: erosione dello smalto dentale a causa del vomito, gonfiore delle ghiandole salivari, squilibri elettrolitici, problemi gastrointestinali.
PuntoSbalzi d'umore, ansia, depressione spesso sono associati al disturbo.
PuntoIsolamento sociale per nascondere il problema.

Cause della bulimia nervosa


Le cause della bulimia nervosa sono multifattoriali e complesse, derivanti da un'interazione di fattori biologici, psicologici, sociali e culturali. Non c'è una singola ragione, ma una combinazione di elementi che possono contribuire allo sviluppo e al mantenimento del disturbo:

PuntoFattori genetici e biologici: predisposizione familiare, squilibri neurochimici.
PuntoTratti di personalità: impulsività, bassa autostima, difficoltà nella gestione delle emozioni.
PuntoPressione sociale e culturale: ideali di magrezza irrealistici, stigmatizzazione del peso.
PuntoEsperienze traumatiche: abusi, bullismo, commenti negativi sul corpo.
PuntoDifficoltà relazionali: dinamiche familiari disfunzionali o problemi di attaccamento.

Come curare la bulimia


Liberarsi dalla morsa della bulimia nervosa è un percorso impegnativo che richiede un approccio integrato, spesso con il coinvolgimento di medici, nutrizionisti e psicoterapeuti. Ma non sei condannato a vivere in questo ciclo distruttivo. La psicoterapia si rivela uno strumento fondamentale per affrontare le radici psicologiche del disturbo e per costruire un rapporto sano con il cibo e il proprio corpo.

In particolare, la Terapia Breve Strategica (TBS), non si concentra sulla ricerca di colpe e cause, ma sul come il disturbo si manifesta e si mantiene nel presente, e su cosa fare per interrompere i circoli viziosi che lo alimentano. Attraverso protocolli di cura specifici e prescrizioni mirate, imparerai a:

PuntoInterrompere il ciclo abbuffata-compensazione attraverso strategie mirate.
PuntoGestire l'impulsività e le emozioni sottostanti.
PuntoModificare la percezione del corpo e l'eccessiva preoccupazione per il peso.
PuntoSviluppare nuove strategie di coping per affrontare lo stress e le difficoltà.
PuntoRistabilire un rapporto sano con il cibo basato sull'ascolto dei segnali del corpo.

Psicologo specializzato in bulimia nervosa a Firenze


Non lasciare che la bulimia continui a dominare la tua vita. È possibile liberarsi da questo ciclo segreto e riscoprire la gioia di vivere pienamente. Affrontare questa sfida richiede coraggio, ma con il supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro in cui il cibo è nutrimento e il tuo corpo è un alleato.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare la bulimia nervosa a Firenze, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso per un colloquio gratuito e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la salute, la serenità e un rapporto pacifico con te stesso._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: