In un mondo sempre più attento al benessere e al salutismo, l'idea di mangiare "pulito", di scegliere cibi sani e naturali è diventata un mantra. Ma cosa succede quando questa lodevole intenzione si spinge oltre il limite, trasformandosi in una fissazione rigida e debilitante?
Regole alimentari inflessibili, paura irrazionale di cibi "impuri" e senso di colpa schiacciante ogni volta che sgarri: questi sono i segnali cui fare attenzione per capire se potresti essere alle prese con l'
ortoressia nervosa. Che non è solo salutismo o attenzione alla dieta, ma un
disturbo alimentare emergente in cui la ricerca della perfezione nutrizionale diventa un'
ossessione che compromette la salute fisica, mentale e sociale.

L'
ortoressia nervosa (dal greco "orthos", giusto, e "orexis", appetito) è caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per la qualità e la purezza del cibo, piuttosto che per la quantità. Chi ne soffre dedica un tempo sproporzionato a pianificare i pasti, ricercare informazioni nutrizionali, e controllare meticolosamente gli ingredienti. Questo porta a una restrizione alimentare sempre più severa, eliminando intere categorie di alimenti ritenuti "non sani", "artificiali" o "contaminati".
I segnali dell'
ortoressia nervosa possono comprendere:
 | Ossessione per la qualità del cibo e la sua purezza, più che per il peso. |
 | Restrizioni alimentari progressive: eliminazione di zucchero, sale, grassi, glutine, latticini, carne, ecc. |
 | Senso di colpa e ansia intensi dopo aver mangiato cibi "proibiti". |
 | Pianificazione compulsiva dei pasti: si dedicano ore alla ricerca e preparazione del cibo. |
 | Isolamento sociale: rifiuto di mangiare fuori casa o partecipare a eventi sociali per paura di non trovare cibi "sani". |
 | Giudizio severo verso gli altri che non seguono le stesse regole alimentari. |
 | Calo di peso non intenzionale, o carenze nutrizionali. |
 | Irritabilità, sbalzi d'umore: difficoltà di concentrazione. |
Cause dell'ortoressia nervosa |
Le
cause dell'ortoressia possono comprendere:
 | Tratti di personalità: perfezionismo, rigidità, bisogno di controllo, tendenza all'ansia. |
 | Pressione sociale e mediatica: enfasi esasperata sulla "salute" e la "purezza" alimentare. |
 | Esperienze passate di malattie o problemi di salute che hanno generato una paura eccessiva del cibo. |
 | Bassa autostima: la ricerca della perfezione alimentare come tentativo di sentirsi migliori o più in controllo. |
 | Difficoltà nella gestione delle emozioni: il cibo come mezzo per controllare l'ansia o altri stati emotivi. |
Come superare l'ortoressia |
Una difficoltà che potresti incontrare, nel superare l'ortoressia, è innanzitutto il renderti conto di avere un problema. Per gli altri può essere del tutto evidente, ma non per te. Potresti cioè in buona fede essere convinto di star conducendo soltanto uno stile di vita sano, che non causa alcun problema. Anzi, i problemi stai proprio cercando di evitarli, mangiando bene.
Eppure l'ansia, la rigidità, il non poter tollerare di mangiar fuori insieme agli altri, ti stanno limitando. E se una difficoltà deve essere risolta, il primo passo consiste nel riconoscerne l'esistenza.
Liberarsi dell'
ortoressia nervosa significa ritrovare un rapporto sereno e flessibile con il cibo, basato sull'equilibrio e sul piacere, non sulla paura e sul controllo.
La
Terapia Breve Strategica (TBS) ti aiuta a interrompere i circoli viziosi che alimentano l'ossessione e la rigidità, per mezzo di
protocolli specifici e
istruzioni mirate, per imparare a:
 | Interrompere le restrizioni alimentari rigide e la paura dei cibi "proibiti". |
 | Gestire l'ansia e il senso di colpa legati al cibo. |
 | Modificare i pensieri ossessivi sulla purezza alimentare. |
 | Ricostruire un rapporto intuitivo con la fame e la sazietà. |
 | Superare l'isolamento sociale e riscoprire il piacere di condividere i pasti. |
Psicologo specializzato in ortoressia nervosa a Firenze |
La perfezione, come si dice, non è di questo mondo. Non privarti della gioia di vivere: decidi di superare l'ortoressia e riscoprire un rapporto flessibile con il cibo e con te stesso. Con il
supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro in cui il benessere è sinonimo di equilibrio, non di ossessione.
Se desideri
superare l'ortoressia nervosa a Firenze oppure tramite
sedute online in videochiamata, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso su WhatsApp o utilizzando il modulo di contatto riportato qui sotto, per prenotare un
breve colloquio gratuito iniziale. Scopri come la
Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la salute, la serenità e un rapporto pacifico con il cibo.
_