Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Ortoressia: se la ricerca della salute diventa un'ossessione
[

Ortoressia: se la ricerca della salute diventa un'ossessione

]


alimentazione - 13/07/25

In un mondo sempre più attento al benessere, l'idea di mangiare "pulito", di scegliere cibi sani e naturali, è diventata un mantra. Ma cosa succede quando questa lodevole intenzione si spinge oltre il limite, trasformandosi in una fissazione rigida e debilitante?

Se la tua vita è dominata da regole alimentari inflessibili, da una paura irrazionale di cibi "impuri" e da un senso di colpa schiacciante ogni volta che sgarri, potresti essere alle prese con l'ortoressia nervosa. Non è una semplice attenzione alla dieta, ma un disturbo alimentare emergente in cui la ricerca della perfezione nutrizionale diventa un'ossessione che compromette la salute fisica, mentale e sociale.

Giovane donna ansiosa che legge l'etichetta nutrizionale di una mela, circondata da cibi sani, simbolo dell'ossessione per la purezza alimentare nell'ortoressia.
L'ortoressia nervosa (dal greco "orthos", giusto, e "orexis", appetito) è caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per la qualità e la purezza del cibo, piuttosto che per la quantità. Chi ne soffre dedica un tempo sproporzionato a pianificare i pasti, ricercare informazioni nutrizionali, e controllare meticolosamente gli ingredienti. Questo porta a una restrizione alimentare sempre più severa, eliminando intere categorie di alimenti ritenuti "non sani", "artificiali" o "contaminati".

Sintomi dell'ortoressia


I segnali dell'ortoressia nervosa possono includere:

PuntoOssessione per la qualità del cibo e la sua purezza, più che per il peso.
PuntoRestrizioni alimentari progressive: eliminazione di zucchero, sale, grassi, glutine, latticini, carne, ecc.
PuntoSenso di colpa e ansia intensi dopo aver mangiato cibi "proibiti".
PuntoPianificazione compulsiva dei pasti: si dedicano ore alla ricerca e preparazione del cibo.
PuntoIsolamento sociale: rifiuto di mangiare fuori casa o partecipare a eventi sociali per paura di non trovare cibi "sani".
PuntoGiudizio severo verso gli altri che non seguono le stesse regole alimentari.
PuntoCalo di peso non intenzionale, o carenze nutrizionali.
PuntoIrritabilità, sbalzi d'umore:  difficoltà di concentrazione.

Cause dell'ortoressia nervosa


Le cause dell'ortoressia sono multifattoriali, spesso legate a una combinazione di fattori psicologici, sociali e culturali. Non è una semplice scelta di vita, ma una condizione complessa che può avere radici profonde:

PuntoTratti di personalità: perfezionismo, rigidità, bisogno di controllo, tendenza all'ansia.
PuntoPressione sociale e mediatica: enfasi esasperata sulla "salute" e la "purezza" alimentare.
PuntoEsperienze passate di malattie o problemi di salute che hanno generato una paura eccessiva del cibo.
PuntoBassa autostima: la ricerca della perfezione alimentare come tentativo di sentirsi migliori o più in controllo.
PuntoDifficoltà nella gestione delle emozioni: il cibo come mezzo per controllare l'ansia o altri stati emotivi.

Come superare l'ortoressia


Liberarsi dalla morsa dell'ortoressia nervosa significa ritrovare un rapporto sereno e flessibile con il cibo, basato sull'equilibrio e sul piacere, non sulla paura e sul controllo. Non sei condannato a vivere in questa prigione alimentare. La psicoterapia offre un percorso efficace per affrontare le radici psicologiche del disturbo e per ricostruire una relazione sana con l'alimentazione.

La Terapia Breve Strategica (TBS), in particolare, non si concentra solo sulla dieta, ma sul come l'ossessione si manifesta e si mantiene nel presente, e soprattutto su cosa fare per interrompere i circoli viziosi che la alimentano. Attraverso protocolli specifici e istruzioni mirate, imparerai a:

PuntoInterrompere le restrizioni alimentari rigide e la paura dei cibi "proibiti".
PuntoGestire l'ansia e il senso di colpa legati al cibo.
PuntoModificare i pensieri ossessivi sulla purezza alimentare.
PuntoRicostruire un rapporto intuitivo con la fame e la sazietà.
PuntoSuperare l'isolamento sociale e riscoprire il piacere di condividere i pasti.

Psicologo specializzato in ortoressia nervosa a Firenze


Non lasciare che la ricerca della perfezione ti privi della gioia di vivere. È possibile superare l'ortoressia e riscoprire un rapporto equilibrato e sereno con il cibo e con te stesso. Affrontare questa sfida richiede consapevolezza, ma con il supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro in cui il benessere è sinonimo di equilibrio, non di ossessione.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare l'ortoressia nervosa a Firenze, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso per un breve colloquio gratuito iniziale e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la salute, la serenità e un rapporto pacifico con il cibo._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: