Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Disturbo narcisistico: l'ombra dietro la maschera di grandezza
[

Disturbo narcisistico: l'ombra dietro la maschera di grandezza

]


personalità - 14/07/25

Immagina una persona che emana un'aura di superiorità, che sembra vivere in un mondo dove solo la sua grandezza conta, dove l'ammirazione degli altri è l'unica moneta di scambio.

Se questa immagine ti evoca qualcuno che conosci, potresti aver incontrato tratti di quello che viene comunemente etichettato come narcisismo. Tuttavia, il disturbo narcisistico di personalità (DNP) è una condizione ben più complessa e profonda di una semplice arroganza o egoismo, e la sua incidenza reale è spesso molto inferiore a quanto si dà a intendere nel linguaggio comune. Non è solo questione di vanità, ma un modello pervasivo di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia.

Donna che si guarda allo specchio, sicura di sé, certa del proprio potere e della propria avvenenza, simbolo del disturbo narcisistico di personalità.

Disturbo narcisistico: la vera natura di un'identità complessa


Il disturbo narcisistico di personalità (DNP) è un disturbo della personalità caratterizzato da un modello pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), un bisogno costante di ammirazione e una totale mancanza di empatia, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti. Chi ne soffre è spesso preoccupato da fantasie di successo illimitato, potere, brillantezza, bellezza o amore ideale, e crede di essere speciale e unico.

Sintomi e segnali del Disturbo Narcisistico di Personalità


PuntoSenso grandioso di importanza: esagera risultati e talenti, si aspetta di essere riconosciuto come superiore anche senza adeguati successi.
PuntoPreoccupazione per fantasie di successo: potere, bellezza, amore ideale illimitati.
PuntoConvinzione di essere speciale e unico, e di poter essere capito solo da persone (o istituzioni) speciali o di alto status.
PuntoRichiesta di eccessiva ammirazione: il bisogno costante di essere lodato e ammirato.
PuntoSenso di diritto: aspettative irrealistiche di trattamenti di favore o di soddisfazione immediata dei propri desideri.
PuntoSfruttamento interpersonale: usa gli altri per i propri scopi.
PuntoMancanza di empatia: è incapace di riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri.
PuntoInvidia verso gli altri: o convinzione che gli altri lo invidino.
PuntoAtteggiamenti o comportamenti arroganti e presuntuosi.

Questi tratti rendono difficili le relazioni, come del resto per qualunque disturbo della personalità, al punto che i disturbi della personalità possono essere visti come disturbi della relazione.

Narcisisti ovunque? La realtà dietro il luogo comune


Negli ultimi anni, il termine "narcisista" è diventato di uso comune, spesso utilizzato per descrivere chiunque mostri egoismo, vanità o, in particolare, comportamenti infedeli o manipolatori nelle relazioni. Questa tendenza, specialmente da parte delle donne che hanno vissuto relazioni difficili, porta a una percezione di "narcisisti ovunque", ma è in larga parte illusoria. Tradire, essere egoisti o manipolatori non rende automaticamente una persona un narcisista clinico. Molti comportamenti problematici derivano da insicurezze, immaturità emotiva o altri disturbi, non dal DNP.

L'incidenza reale del Disturbo Narcisistico di Personalità è relativamente bassa. Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), la prevalenza nella popolazione generale è stimata tra lo 0,5% e l'1%. Questo significa che il vero narcisista, quello che soddisfa tutti i criteri diagnostici, non è così frequente come comunemente si crede o come viene percepito sui social media o nei contesti di discussione popolare. È un disturbo serio, ma raro.

Notare che esistono narcisisti la cui autostima resta incrollabile oltre ogni ragionevole dubbio, cioè non è una maschera per un'insicurezza nascosta; ma a differenza del narcisista grandioso visto finora, che dà per scontato che gli altri riconoscano la sua grandezza, il narcisista arrogante – come lo definiscono alcuni clinici – ha la percezione che gli altri non riescano ad apprezzare appieno le sue qualità. Insomma, il problema è degli altri.

Comprendere queste differenze è cruciale per un'analisi accurata del disturbo, poiché, pur condividendo il nucleo della mancanza di empatia e un'identità distorta, le manifestazioni e le dinamiche relazionali sono profondamente diverse. La Terapia Breve Strategica, nella sua flessibilità, adatta i protocolli a queste diverse espressioni del disturbo, mirando a sciogliere le "tentate soluzioni" disfunzionali sia della grandiosità che delle altre varianti di narcisismo.

Tra il vero narcisista e la maschera dell'insicurezza


Una delle difficoltà maggiori è proprio distinguere il vero narcisista – che, come abbiamo detto, è relativamente raro e che ha una fiducia apparentemente incrollabile in se stesso, una grandiosità quasi patologica – dalla persona insicura che veste la maschera di sicuro in se stesso per compensare. Quest'ultimo caso è molto più comune.

La persona insicura può cercare attenzione o vantarsi, ma lo fa per coprire una profonda fragilità e un'autostima vacillante. Il suo comportamento è una difesa, un tentativo disperato di sentirsi "abbastanza".

Il vero narcisista, invece, vive nella convinzione della propria superiorità; la sua fiducia in se stesso non è una maschera, ma una parte intrinseca del suo senso di identità, e la sua mancanza di empatia è genuina, non un meccanismo di difesa dall'insicurezza.

Di nuovo, comprendere queste distinzioni è cruciale per chi cerca aiuto o per chi vive relazioni con queste persone. La Terapia Breve Strategica approccia ogni casistica in modi differenti, riconoscendo che la strategia terapeutica deve adattarsi alla struttura sottostante, non solo ai comportamenti superficiali.

Le radici della grandiosità: cosa modella il disturbo


Le cause del Disturbo Narcisistico di Personalità sono multifattoriali e complesse, risultato di un'interazione tra fattori genetici, biologici, psicologici e ambientali. Tra i fattori che possono contribuire allo sviluppo del DNP troviamo:

PuntoEccessiva ammirazione o critica insufficiente nell'infanzia, che non ha permesso lo sviluppo di un senso realistico di sé.
PuntoGenitori iper-protettivi o eccessivamente permissivi, che hanno rinforzato un senso di diritto.
PuntoTraumi o abusi infantili, che possono portare a sviluppare un "falso sé" grandioso come meccanismo di difesa.
PuntoTemperamento innato: una sensibilità particolare o una predisposizione genetica.
PuntoMancanza di empatia appresa: in un ambiente familiare che non ha modellato la capacità di riconoscere i bisogni altrui.

Questi elementi possono contribuire a formare una personalità che, per proteggersi da un senso di inadeguatezza profonda, costruisce una facciata di grandiosità e superiorità.

Superare la maschera: il ruolo della psicoterapia a Firenze


Vivere con il Disturbo Narcisistico di Personalità, o in una relazione con chi ne è affetto, è una sfida. Tuttavia, è possibile intraprendere un percorso per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare le relazioni e trovare un benessere più autentico. Non sei condannato a replicare schemi disfunzionali. La psicoterapia offre gli strumenti per affrontare questa condizione.

La psicoterapia, e in particolare la Terapia Breve Strategica (TBS), si concentra sul come il problema si manifesta e si mantiene nel presente, e su cosa fare pragmaticamente per interrompere i circoli viziosi che lo alimentano. Attraverso protocolli specifici e prescrizioni mirate, imparerai a:

PuntoGestire la tua vulnerabilità e l'insicurezza sottostante alla grandiosità.
PuntoSviluppare una maggiore empatia e una comprensione più profonda degli altri.
PuntoMigliorare le relazioni interpersonali, imparando a comunicare in modo più autentico e meno manipolatorio.
PuntoCostruire un'autostima più realistica e meno dipendente dall'ammirazione esterna.
PuntoAffrontare la rabbia e la frustrazione in modo più costruttivo.

L'intervento è orientato alla soluzione e mira a produrre cambiamenti concreti e duraturi in poche sedute, permettendoti di riprendere il controllo sulla tua vita emotiva e relazionale. Se stai cercando uno psicologo specializzato in disturbo narcisistico di personalità a Firenze, la TBS può offrirti un cammino concreto verso una maggiore autenticità e benessere.

Un futuro di relazioni più autentiche ti attende


Non lasciare che la maschera della grandiosità o la frustrazione di relazioni disfunzionali continuino a definire la tua esistenza. È possibile imparare a costruire relazioni più sane, a sviluppare una vera empatia e a trovare un senso di valore intrinseco. Affrontare questa sfida richiede coraggio e impegno, ma con il supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro in cui l'autenticità e la connessione sono una realtà quotidiana.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare il disturbo narcisistico di personalità a Firenze, o se stai cercando di comprendere e gestire queste dinamiche in un tuo familiare o partner, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso per un breve colloquio gratuito iniziale e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la fiducia, la serenità e una vita relazionale più appagante._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: