Ingredienti essenziali per la tranquillità fra fratelli

famiglia - 17/08/10

Molti padri e madri sanno che una parte difficile dell'essere genitori consiste nel mantenere la pace e l'ordine, quando i figli litigano e si becchettano fra loro. Ma secondo un nuovo studio, condotto nell'ambito della psicologia dello sviluppo, darsi come obiettivo solo la fine dei conflitti, è un errore.

I genitori dovrebbero concentrarsi piuttosto su tutte le cose utili e positive che possono aiutare i loro figli ad andare d'accordo. Anche se si riescono a ridurre il conflitto e l'antagonismo, i ricercatori hanno rilevato che in tal caso diminuiranno anche le interazioni positive fra i fratelli. Ridurre solo la conflittualità è controproducente. A meno che non si pensi che sia meglio vedere il ragazzo tornarsene a casa chiudendosi sempre in camera da solo, o solo con i suoi amici.

L'atteggiamento migliore per il genitore è quello di pensare al tipo di relazioni che si desidera i figli abbiano, fra loro, favorirle intenzionalmente e creare un clima positivo nel quale esse possano svilupparsi.

Ogni genitore vorrebbe che i figli parlassero fra loro, si divertissero insieme e che si sostenessero l'un l'altro durante i momenti difficili. La D.ssa Kramer, autore dello studio, ha creato anche un programma educativo estremamente efficace, nel raggiungere proprio questi obiettivi.

Alcune raccomandazioni per i genitori, tratte dal programma:
PuntoAbituate i vostri figli a vedere le cose dal punto di vista degli altri fratelli e a rispettare il punto di vista altrui.
PuntoInsegnate loro a riconoscere e gestire le loro stesse emozioni e i loro comportamenti, specie quando si trovano in situazioni difficili o frustranti.
PuntoInsegnate loro a non presupporre il peggio nelle intenzioni dei fratelli o nelle altre persone.
PuntoDimostrate loro che i conflitti possono essere risolti, e insegnate loro a farlo.
PuntoCercate di andare incontro ai bisogni individuali di ciascuno dei vostri figli, senza cadere nel favoritismo né mostrare preferenze.
PuntoInsegnate a usare le loro conoscenze e abilità individuali insieme agli altri fratelli, allo scopo di rinforzare i legami, piuttosto che per approfittare delle debolezze dell'altro.
PuntoPromuovete il gioco, la conversazione, gli interessi in comune e il divertimento.
PuntoLodate i vostri figli quando aiutano, sostengono e cooperano l'uno con l'altro.
Non c'è alcun dubbio che le relazioni fra fratelli siano complicate. Fratelli e sorelle con età e temperamenti diversi spesso sembrano divertirsi a provocarsi continuamente fra loro. In ogni caso, anche nelle relazioni fraterne perfettamente normali, si osservano molti cambiamenti fra comportamenti molto positivi e molto negativi. I ragazzi possono sperimentare sentimenti positivi e negativi persino contemporaneamente, per un altro fratello.

Bibliografia:
L. Kramer. 2010. University of Illinois College of Agricultural, Consumer and Environmental Sciences. Essential ingredients of supportive sibling relationships.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.