Tagliarsi è così bello: effetti calmanti dell'autolesionismo

neuroscienze - 03/09/10

La nozione che tagliarsi o bruciarsi possa alleviare lo stress emotivo è difficile da comprendere per molte persone, eppure è un'esperienza riportata con frequenza da coloro che si feriscono compulsivamente.

Tagliarsi riduce il dolore emotivoGli individui con disturbo borderline di personalità sperimentano emozioni intense e spesso mancano della capacità di regolarle e controllarle. In questo gruppo d'individui si ha la prevalenza di comportamenti di autolesionismo, che le aiutano a ridurre lo stress emotivo.

I ricercatori hanno studiato l'effetto di stimoli emotivi e stimoli dolorosi in persone con o senza disturbo borderline di personalità (DBP). Nell'esperimento sono state usate delle immagini per indurre emozioni positive, negative o neutre e stimoli termici per indurre dolore o percezione di tepore. La soglia di dolore è stata preventivamente misurata per ogni individuo, in modo che le stimolazioni fossero sufficienti ma non eccessive. I ricercatori hanno monitorato le reazioni in tempo reale del cervello dei soggetti, tramite tecniche di neuroimaging.

Nei soggetti con DBP, sonno state rilevate attivazioni accentuate del sistema limbico e dell'amigdala, in risposta a immagini che evocavano emozioni positive o negative, in accordo con i problemi riferiti di regolazione delle emozioni.

Tuttavia, la stimolazione termica inibiva l'attivazione dell'amigdala in questi pazienti e anche nei soggetti di controllo sani, quindi presumibilmente inibendo la reattività emotiva.

Gli autori dello studio sostengono che i dati risultanti sono in accordo con l'ipotesi che le stimolazioni dolorose danno sollievo allo stress emotivo perché, paradossalmente, inibiscono le aree cerebrali coinvolte nella gestione delle emozioni.

L'autolesionismo può quindi essere un modo, surrogato e disfunzionale, per aiutarsi a compensare un meccanismo di regolazione emotiva inefficiente.

Conclusione: il dolore fisico può attenuare quello emotivo.

Bibliografia:

I. Niedtfeld, L. Schulze, P. Kirsch, S. C. Herpertz, M. Bohus and C. Schmahl. 2010. Affect Regulation and Pain in Borderline Personality Disorder: A Possible Link to the Understanding of Self-Injury. Biological Psychiatry.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.