Teorie divulgative sull'autostima non supportate da studi seri

generale - 02/03/11

C'è una gran differenza fra la conoscenza dell'autostima basata sulla ricerca scientifica e le tante pseudo-teorie semplificate disseminate nei libri di self-help e nei i discorsi degli speaker motivazionali.

Capire la differenza è importante, perché un'autostima bassa si associa a un maggior rischio di problemi psichici come disturbi alimentari e depressione.

Gli operatori delle professioni che forniscono servizi sanitari dovrebbero avere ben presenti nozioni sull'autostima. Tuttavia, troppe sono le informazioni approssimative, non provate o sbagliate che si trovano in circolazione sull'argomento.

I libri divulgativi distinguono ad esempio fra autostima e fiducia in se stessi. E molti di essi lasciano intendere che sarebbe possibile migliorare l'autostima senza alcun legame con quanto le persone si percepiscono competenti nelle aree che considerano importanti.

Ciò è in stridente contrasto con i risultati di una ricerca pubblicata da M. Lindwall, del dipartimento di psicologia della University of Gothenburg, assieme a colleghi britannici, turchi e portoghesi.

"Ritengo importante che le persone abbiano un'idea più equilibrata di che cos'è realmente l'autostima" dice Lindwall. "I nostri risultati mostrano che l'autostima è legata più di ogni altra cosa alla percezione di competenza che le persone hanno di se stesse nelle aree che ritengono importanti".

Il rovescio della medaglia è che le persone sono più vulnerabili agli effetti di un'autostima bassa quando non riescono a essere o si sentono meno competenti nelle aree importanti.

"L'autostima è anche legata strettamente alla fiducia in se stessi e all'autopercezione di competenza in altre aree" aggiunge l'autore.

Lo studio sviluppa una delle teorie dominanti in questo campo, formulata più di 100 anni fa da William James. Essa afferma che l'autostima è in realtà il risultato del successo percepito, o competenza, in un'area, relativamente a quanto tale area è considerata importante.

La ricerca ha impiegato 1.831 studenti universitari provenienti da 4 paesi, focalizzandosi specificamente sull'autopercezione corporea. Ad esempio è stato indagato quanto i soggetti si considerassero forte e in buona forma fisica, e quanto credevano che il loro corpo fosse attraente.

"I risultati mostrano che l'autopercezione del corpo, soprattutto nelle aree ritenute importanti, è legata all'autostima generale. Il nostro studio, insieme a tante altre ricerche, dipinge un quadro dell'autostima completamente diverso e più complesso di quello delineato nei libri ad alta tiratura di divulgazione psicologica. Questi libri si basano spesso su racconti aneddotici e sull'esperienza di una sola persona anziché sulla ricerca sistematica. Il tema dell'autostima non è così semplicistico, altrimenti l'interesse destato dal concetto non sarebbe stato così grande".

Bibliografia:

M. Lindwall, F. Hülya Aşçı, A. Palmeira, K. R. Fox, M. S. Hagger. 2011. The Importance of Importance in the Physical Self: Support for the Theoretically Appealing but Empirically Elusive Model of James. Journal of Personality.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.