Ricordare per dimenticare - Parte II

neuroscienze - 05/05/15

Il seguito di una notizia che avevo pubblicato nel 2010, dove si evidenziava che un semplice e controintuitivo stratagemma per aiutarsi a dimenticare qualcosa consiste nel ricordare volontariamente un evento accaduto ancora prima di quello spiacevole.

Un nuovo studio avrebbe consolidato la scoperta del cosiddetto effetto Homer Simpson. Il celebre personaggio dei cartoni spiega perché studiare sarebbe stata fatica sprecata, con lui: "Ogni volta che imparo qualcosa di nuovo, esso spinge fuori dalla mia testa qualcos'altro che già sapevo".

The SimpsonsHomer non è un neuroscienziato, eppure con una battuta ha definito un fenomeno reale. Attraverso la risonanza magnetica funzionale, uno studio ha rilevato che l'atto di richiamare ricordi visivi causa l'oblio di ricordi a essi associati.

L'effetto del dimenticare ricordando era già stato osservato e la spiegazione più plausibile, finora, era che la corteccia prefrontale inibisce i ricordi simili per evitare di interferire con il processo di richiamo. Fino ad oggi il fenomeno era stato però di non facile verifica.

Maria Wimber e colleghi hanno chiesto a un gruppo di volontari di fare pratica in un compito di memoria visiva, nel quale erano presentate delle parole associate ognuna con una coppia di immagini. Ad esempio, la parola "sabbia" era presentata insieme a una foto di Marilyn Monroe e la foto di un cappello. I ricercatori hanno poi esaminato il cervello dei soggetti attraverso la risonanza magnetica funzionale mentre effettuavano un ricordo selettivo, nel quale vedevano la stessa parola e dovevano indicare la prima delle due immagini associate che veniva loro in mente.

Basandosi sulle ricerche precedenti, gli studiosi hanno ipotizzato che l'effetto inibitorio summenzionato ostacolasse il ricordo di una foto a beneficio dell'altra. L'analisi delle immagini cerebrali registrate, condotto attraverso degli speciali software, insieme con i risultati empirici dell'esperimento, hanno confermato che effettivamente il cervello dei soggetti si comportava in modo da inibire i ricordi "di troppo".

Le parole venivano mostrate più e più volte, per obbligare i partecipanti a ricordare le immagini associate e a rinforzare tale ricordo. Quando un partecipante riportava che alla parola "sabbia" gli veniva in mente ripetutamente l'immagine di Marilyn, ad esempio, la foto del cappello si sbiadiva sempre più nella sua mente.

Questo effetto di apprendimento competitivo, dove ricordi diversi competono fra loro per poter permanere in memoria, è noto da tempo anche nell'ambito di studio delle reti neurali artificiali.

In sintesi: ricordare qualcosa cosa ne fa dimenticare un'altra a essa vicina.

Bibliografia:

Wimber, M. et al. 2015. Retrieval induces adaptive forgetting of competing memories via cortical pattern suppression. Nat. Neurosci., 18: 582-589. DOI: 10.1038/nn.3973, in: Costandi, Mo. 2015. The Homer Simpson effect: forgetting to remember. The Guardian online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.