A volte, certi momenti o eventi in cui hai provato emozioni negative forti, rimangono impressi a fuoco nella memoria. Esperienze così travolgenti da interrompere il filo della normalità. Spesso il tempo lenisce le ferite. Ma in alcuni casi, quegli istanti traumatici continuano a vivere nel presente, riproponendosi attraverso incubi,
flashback vividi e un'ansia costante che non dà tregua.

Quando il ricordo di un brutto evento passato continua a dominare la tua vita, rendendo difficile la quotidianità e impedendoti di sentirti al sicuro, potresti soffrire di
Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).
Che cos'è il disturbo da stress post-traumatico |
Il
disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione psicologica che può svilupparsi dopo aver vissuto o assistito a un
evento estremamente traumatico, come un incidente grave, un'aggressione, un abuso, un disastro naturale, un conflitto armato o una violenza. La mente e il corpo rimangono in uno stato di allerta e rievocazione, come se il pericolo fosse ancora imminente, anche a distanza di tempo dall'evento.
 | Rievocazioni intrusive: flashback, incubi, pensieri angoscianti, ricorrenti e involontari sull'evento. |
 | Evitamento di luoghi, persone o situazioni che ricordano il trauma. |
 | Alterazioni negative di pensieri e umore: sentimenti di distacco, perdita di interesse, visione negativa di sé e del mondo, difficoltà a provare emozioni positive. |
 | Alterazioni dell'arousal, dell'umore e della reattività: irritabilità, scoppi d'ira, iper-vigilanza, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, risposte di allarme esagerate. |
 | Senso di colpa o vergogna legati all'evento o al proprio comportamento durante il trauma. |
Le
cause del PTSD derivano dall'esposizione all'evento traumatico. Tuttavia, non tutte le persone esposte a situazioni estremamente stressanti sviluppano il disturbo. La vulnerabilità individuale e altri fattori possono influenzare la comparsa del PTSD.
Un
trauma può essere violento e occasionale, come un incidente d'auto, oppure ripetuto nel tempo, come un
abuso subito molte volte. Anche
microtraumi ripetuti per un tempo sufficiente possono dar luogo a un
disturbo da stress post-traumatico.
Fattori che possono causare la comparsa del PTSD |
 | Gravità e durata del trauma: eventi più intensi o prolungati aumentano il rischio. |
 | Mancanza di supporto sociale dopo il trauma. |
 | Storia di traumi pregressi o altri disturbi mentali. |
 | Stile di coping: strategie di gestione dello stress meno efficaci. |
 | Fattori biologici: alterazioni nelle risposte allo stress del cervello. |
Il
disturbo da stress post-traumatico può essere affrontato e risolto attraverso la
psicoterapia, al momento lo strumento più efficace per affrontare e superare il PTSD. In questo modo, smetterai di rivivere il passato che ti perseguita.
La
Terapia Breve Strategica (TBS) dispone di
protocolli specifici di intervento, per aiutarti a:
 | Interrompere le rievocazioni intrusive e i flashback. |
 | Gestire l'ansia e l'iper-vigilanza ripristinando un senso di sicurezza. |
 | Modificare le reazioni di evitamento e riprendere il controllo sulla tua vita. |
 | Rielaborare l'esperienza traumatica in modo funzionale. |
 | Ripristinare la qualità del sonno e della concentrazione. |
Psicologo specializzato in PTSD a Firenze |
Se sei intenzionato a
superare il Disturbo da Stress Post-Traumatico a Firenze, oppure tramite
sedute online in videochiamata, sono qui per offrirti il
supporto professionale adeguato.
Scrivimi subito su WhatsApp o telefonami per fissare un
breve colloquio gratuito iniziale e scopri come la
Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la pace e la gioia di vivere.
_