Disturbo dell'adattamento: quando il cambiamento travolge e la resilienza vacilla

stress e traumi - 13/07/25

La vita è un flusso ininterrotto di cambiamenti: un nuovo lavoro, la fine di una relazione, un trasferimento, l'arrivo di un figlio, un lutto. Per la maggior parte di noi, questi eventi, per quanto impegnativi, vengono elaborati e integrati nel corso del tempo.

Ma a volte un cambiamento, anche se non intrinsecamente traumatico, può innescare una reazione emotiva e comportamentale sproporzionata, un'ondata di stress e disagio che rende difficile la quotidianità. Sentirsi sopraffatto da un evento specifico, come se la tua capacità di far fronte alle sfide si fosse esaurita, può indicare la presenza di un disturbo dell'adattamento. È una risposta umana e comprensibile a una situazione che ha messo a dura prova le tue risorse.

Donna stressata in ufficio con mano sulla testa, monitor che mostra un
Il disturbo dell'adattamento (DDA) è una condizione psicologica che si manifesta in risposta a uno o più fattori di stress identificabili (eventi o cambiamenti significativi nella vita). La reazione emotiva o comportamentale è clinicamente significativa, e causa un disagio sproporzionato rispetto alla gravità o all'intensità del fattore di stress, oppure compromette il tuo funzionamento sociale, lavorativo o accademico. A differenza di altri disturbi, il DDA si risolve generalmente entro sei mesi dalla cessazione del fattore di stress o del suo superamento.

Forme del disturbo dell'adattamento


Un disturbo dell'adattamento può presentarsi in diverse forme, a seconda della manifestazione prevalente:
PuntoCon ansia: si manifesta con nervosismo, preoccupazione, agitazione, difficoltà di concentrazione e timori eccessivi per il futuro, spesso in risposta a un evento stressante.
PuntoCon umore depresso: include sintomi come tristezza, pianto frequente, perdita di interesse, disperazione e un senso di abbattimento che va oltre la normale reazione al fattore di stress.
PuntoNon specificato: questa categoria è utilizzata quando la reazione non rientra nelle tipologie precedenti, ma include comunque sintomi significativi che causano disagio o compromissione (es. problemi comportamentali, isolamento sociale).

Cause del disturbo dell'adattamento


Le cause del disturbo dell'adattamento sono legate all'evento stressante, ma soprattutto alla tua percezione individuale e alla tua capacità di far fronte allo stress, chiamata coping.

Fattori che possono influenzare la vulnerabilità includono:
PuntoVulnerabilità personale: una predisposizione genetica o biologica allo stress.
PuntoStoria di traumi o stress pregressi: che possono ridurre la capacità di far fronte a nuove sfide.
PuntoMancanza di supporto sociale: l'assenza di una rete di sostegno può amplificare il senso di isolamento.
PuntoStrategie di coping inefficaci: modi disfunzionali di affrontare le difficoltà.
PuntoTemperamento e personalità: alcuni tratti possono rendere più difficile l'adattamento.
Superare un disturbo dell'adattamento significa imparare a navigare le acque agitate del cambiamento e rafforzare la propria resilienza. In altre parole significa reagire in modo diverso e meno debilitante agli stessi eventi.

La Terapia Breve Strategica (TBS) può aiutarti a imparare a:
PuntoGestire l'ansia o l'umore depresso in modo funzionale.
PuntoSviluppare nuove strategie di coping per affrontare lo stress.
PuntoRistabilire un senso di controllo e di efficacia personale.
PuntoRielaborare l'evento stressante per integrarlo nella tua esperienza.
PuntoRafforzare la tua resilienza per affrontare future sfide.

Psicologo specializzato in disturbi dell'adattamento a Firenze


È possibile trasformare le difficoltà in un'opportunità di crescita e ritrovare un nuovo equilibrio, con il supporto professionale adeguato.

Se desideri cambiare e superare il disturbo dell'adattamento a Firenze, oppure tramite sedute online in videochiamata, contattami oggi stesso per un breve colloquio gratuito. Puoi usare WhatsApp, l'email oppure il modulo di contatto riportato qui in basso: la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per navigare i cambiamenti della vita con maggiore serenità e fiducia.

Pochi incontri, risultati concreti._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.