La vita è un flusso ininterrotto di cambiamenti: un nuovo lavoro, la fine di una relazione, un trasferimento, l'arrivo di un figlio, un lutto. Per la maggior parte di noi, questi eventi, per quanto impegnativi, vengono elaborati e integrati nel corso del tempo.
Ma a volte un cambiamento, anche se non intrinsecamente traumatico, può innescare una reazione emotiva e comportamentale sproporzionata, un'ondata di stress e disagio che rende difficile la quotidianità. Sentirsi sopraffatto da un evento specifico, come se la tua capacità di far fronte alle sfide si fosse esaurita, può indicare la presenza di un
disturbo dell'adattamento. È una risposta umana e comprensibile a una situazione che ha messo a dura prova le tue risorse.

Il
disturbo dell'adattamento (DDA) è una
condizione psicologica che si manifesta in risposta a uno o più fattori di stress identificabili (eventi o cambiamenti significativi nella vita). La reazione emotiva o comportamentale è clinicamente significativa, e causa un disagio sproporzionato rispetto alla gravità o all'intensità del fattore di stress, oppure compromette il tuo funzionamento sociale, lavorativo o accademico. A differenza di altri disturbi, il DDA si risolve generalmente entro sei mesi dalla cessazione del fattore di stress o del suo superamento.
Forme del disturbo dell'adattamento |
Un
disturbo dell'adattamento può presentarsi in diverse forme, a seconda della manifestazione prevalente:
 | Con ansia: si manifesta con nervosismo, preoccupazione, agitazione, difficoltà di concentrazione e timori eccessivi per il futuro, spesso in risposta a un evento stressante. |
 | Con umore depresso: include sintomi come tristezza, pianto frequente, perdita di interesse, disperazione e un senso di abbattimento che va oltre la normale reazione al fattore di stress. |
 | Non specificato: questa categoria è utilizzata quando la reazione non rientra nelle tipologie precedenti, ma include comunque sintomi significativi che causano disagio o compromissione (es. problemi comportamentali, isolamento sociale). |
Cause del disturbo dell'adattamento |
Le
cause del disturbo dell'adattamento sono legate all'evento stressante, ma soprattutto alla tua
percezione individuale e alla tua capacità di far fronte allo stress, chiamata
coping.
Fattori che possono influenzare la vulnerabilità includono:
 | Vulnerabilità personale: una predisposizione genetica o biologica allo stress. |
 | Storia di traumi o stress pregressi: che possono ridurre la capacità di far fronte a nuove sfide. |
 | Mancanza di supporto sociale: l'assenza di una rete di sostegno può amplificare il senso di isolamento. |
 | Strategie di coping inefficaci: modi disfunzionali di affrontare le difficoltà. |
 | Temperamento e personalità: alcuni tratti possono rendere più difficile l'adattamento. |
Superare un
disturbo dell'adattamento significa imparare a navigare le acque agitate del cambiamento e rafforzare la propria resilienza. In altre parole significa reagire in modo diverso e meno debilitante agli stessi eventi.
La
Terapia Breve Strategica (TBS) può aiutarti a imparare a:
 | Gestire l'ansia o l'umore depresso in modo funzionale. |
 | Sviluppare nuove strategie di coping per affrontare lo stress. |
 | Ristabilire un senso di controllo e di efficacia personale. |
 | Rielaborare l'evento stressante per integrarlo nella tua esperienza. |
 | Rafforzare la tua resilienza per affrontare future sfide. |
Psicologo specializzato in disturbi dell'adattamento a Firenze |
È possibile trasformare le difficoltà in un'opportunità di crescita e ritrovare un nuovo equilibrio, con il
supporto professionale adeguato.
Se desideri cambiare e superare il
disturbo dell'adattamento a Firenze, oppure tramite
sedute online in videochiamata, contattami oggi stesso per un
breve colloquio gratuito. Puoi usare WhatsApp, l'email oppure il modulo di contatto riportato qui in basso: la
Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per navigare i cambiamenti della vita con maggiore serenità e fiducia.
Pochi incontri, risultati concreti.
_