Lo stress ti affligge, sembra difficile sfuggire alle pressioni degli impegni di ogni giorno: lavoro, famiglia, il traffico, il tizio che demolisce i tuoi post sui social media, la bolletta della luce... una lista che non finisce mai.
Lo stress è cosa diversa dall'ansia ed è definito da Hans Selye, uno dei più grandi ricercatori sull'argomento, come risposta non specifica dell'organismo a qualsiasi richiesta fatta su di esso.
In altre parole, lo stress è la reazione del corpo e della mente a qualsiasi tipo di richiesta o sfida, esterna o interna, cioè proveniente dall'ambiente oppure originata da te stesso.
Mio padre mi diceva: non è che crescendo e andando avanti con gli anni i problemi spariscano. Semplicemente cambiano faccia.
Quando sei sotto stress, il corpo rilascia ormoni come il cortisolo, che ti aiutano a prepararti ad affrontare situazioni vissute come sfida o come minacce. Tuttavia, se il corpo rilascia troppo cortisolo e per troppo tempo, questo può avere effetti negativi sulla tua salute fisica e mentale.
Alcune conseguenze dello stress cronico sono mal di testa, insonnia, mal di stomaco, depressione, irritabilità ansia e persino malattie cardiache. Ecco perché è così importante imparare a gestire lo stress.
Ma non disperare! Ecco 7 modi per gestire lo stress quotidiano.
1. Gestisci il tuo tempo in modo efficace
Spesso lo stress è causato dalla sensazione di non avere abbastanza tempo per fare tutto ciò che devi. Imparare a gestire il tempo in modo efficace può aiutarti a sentirti meno sopraffatto, arrabbiato e impotente.
2. Impara a dire di no
Non è possibile fare sempre tutto e accontentare sempre tutti. Impara a dire di no alle richieste che vanno oltre le tue capacità o che ti mettono troppo sotto pressione. Ancora meglio, ogni tanto dì di sì e poi lascia sfumare l'impegno senza rispettarlo. Questo ti darà un maggior senso di controllo su ciò che ti succede.
3. Prenditi cura di te stesso e fai esercizio
Assicurati di dormire a sufficienza, mangia cibi nutrienti senza dimenticare le proteine, fai esercizio fisico regolarmente. Ormai lo ripeto in tutte le salse. Tutte azioni fondamentali per mantenere in forma il corpo e la mente. Quando sei stanco o non ti nutri in modo adeguato, diventi più vulnerabile allo stress. Fare esercizio fisico regolarmente può inoltre aiutarti a ridurre l'ansia e a migliorare l'umore.
4. Esercita la creatività
Trova modi creativi per esprimere i tuoi pensieri ed emozioni può aiutarti a liberare la mente e a gestire lo stress. Prova a scrivere, dipingere, fare foto, ricamare o qualsiasi altra attività creativa che ti piaccia e ti dia soddisfazione. La creatività permette di esprimere le emozioni in modo sano e impiegare in modo positivo le tue energie, invece di sprecarle preoccupandoti.
5. Impara a respirare
La respirazione è uno strumento utile per gestire lo stress. Quando ti senti stressato, invece di trattenere il respiro o respirare in modo superficiale, oppure sforzarti di riempirti i polmoni oltre misura, impara a espirare in modo profondo e rilassato. Questo può aiutarti a calmare il sistema nervoso a ridurre lo stress. Il problema non è la fame d'aria. È che non la butti fuori quando i tuoi polmoni l'hanno già utilizzata. E quindi è come se respirassi aria viziata.
6. Impara tecniche di rilassamento
Ci sono diverse tecniche di rilassamento che possono aiutarti a gestire lo stress, come la meditazione, lo yoga o il training autogeno. Imparare a praticare queste tecniche può aiutarti a gestire meglio lo stress e a mantenere una maggiore calma e benessere mentale.
7. Chiedi aiuto e parla dei tuoi problemi
Non devi per forza affrontare lo stress da solo. Parlare dei tuoi problemi con amici o familiari può aiutarti a trovare soluzioni e punti di vista diversi nella gestione dello stress. Non sottovalutare il potere della comunicazione e del supporto degli altri. Se necessario, rivolgiti a uno specialista per un parere professionale. Senza però commettere l'errore di pensare che ciò che può dirti lo psicologo sia la stessa cosa che potrebbe consigliarti l'amico o tua zia. Anzi, aspettati di avere spesso pareri molto diversi.
Ricorda che gestire lo stress è un processo creativo e continuo e che potrebbe essere necessario provare diverse strategie prima di trovare quella che funziona meglio per te. Sii paziente e non essere troppo duro con te stesso se le cose non vanno sempre e subito come vorresti.
Con un po' di pratica e di attenzione, puoi imparare a gestire lo stress in modo efficace._
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere
Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!
MODULO DI RICHIESTA CONTATTO
(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)
_STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)
_COME ARRIVARE
In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi
subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al
mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando
l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via
della Manifattura).
In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea
Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del
sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.